Per il 2025 la bolletta del gas aumenta e la situazione si fa delicata per molte famiglie italiane. Ecco quanto si andrà a spendere.
I numeri ci parlano di una crescita del costo del gas e dunque di rincari su chi si trova a dover fronteggiare le spese in casa. Arera ha comunicato che il valore della materia prima, per gennaio 2025, in merito al “Servizio di tutela della vulnerabilità” si troverà a crescere dell’1.1% rispetto al mese precedente. Si tratta di un aggiornamento legato alla media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano noto come PSV day ahead.
Il prezzo della materia prima gas, per quanto riguarda questa fascia di clientela che tocca circa 2.36 milioni di persone nel nostro paese, è pari a 49,87 €/MWh. Per visionare con precisione tutti i valori aggiornati delle bollette del gas, ma anche per quanto riguarda l’elettricità, potete consultare il sito di Arera che riporta ogni tipo di dato con scrupolosa precisione fornendo anche eventuali aggiornamenti.
Passiamo ora ad analizzare più da vicino come è composta la spesa del gas che ci porta alla bolletta finale.
Ma da cosa dipende l’aumento della bolletta del gas? Arera ha pubblicato, attraverso un comunicato ufficiale, la scorporazione del prezzo delle bollette. La spesa per la materia gas naturale è composta al 44.43% dall’approvvigionamento dei gas naturali e per le attività connesse pari a 56.26 centesimi di euro. Più il 4.86% legato alla vendita al dettaglio che corrisponde a 6.15 centesimi.
A questo va aggiunta la spesa per il trasporto e la gestione del contatore che invece si attesta al 21.16% e cioè a 26.80 centesimi in questo confluiscono servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione e anche la qualità.
Sono al 2.3% gli oneri generali di sistema per un totale di 2.95 centesimi. Infine troviamo il 27.22% di imposte per 34.47 centesimi. Questo permette di arrivare al prezzo finale e di capire più nel dettaglio cosa andiamo a pagare, rendendoci conto di come alla fine di fatto meno della metà sia la spesa per la materia gas naturale e molto sia dettato anche da imposte e oneri di sistema oltre che dal trasporto.
In vista degli aumenti diventa fondamentale accertarsi anche di risparmiare sul gas per far scendere le bollette. Ci sono diversi trucchetti, anche gratuiti, che corrispondono di fatto a un’attenta osservazione dei fatti senza rischiare di essere superficiali.
Per prima cosa è fondamentale verificare l’isolamento termico di casa cercando di evitare le dispersioni di calore. Dobbiamo anche utilizzare la fantasia e la creatività, se non possiamo sostituire le finestre che fanno entrare spifferi in grado di abbassare la temperatura serviamoci per esempio di tende spesse.
Cerchiamo anche di valorizzare i termosifoni quando li andiamo a utilizzare. Non copriamoli oppure non ostacoliamoli con mobili o quant’altro facendo trattenere il caldo e non farlo arrivare nella stanza. Possiamo mettere anche dei panni riflettenti proprio dietro gli stessi termosifoni in grado di riflettere il calore verso gli ambienti.
In generale si tratta di tutti trucchetti di lifestyle che possono essere utili a far scendere le bollette del gas e ad azzerare dunque gli eventuali aumenti.