Chi era Lorenzo Rovagnati, l’erede della nota azienda morto in un incidente in elicottero. Aspettava il terzo figlio

Lorenzo Rovagnati è morto in seguito a un incidente in elicottero precipitato ieri sera, 5 febbraio, attorno alle ore 19.20. Era l’erede della nota azienda alimentare.

lorenzo rovagnati sorride in posa
Chi era Lorenzo Rovagnati, l’erede della nota azienda morto in un incidente in elicottero. Aspettava il terzo figlio (Foto Social) Notizie.com

Nell’omonimo salumificio industriale il 41enne svolgeva il ruolo di amministratore delegato ed era erede insieme a suo fratello Ferruccio. Con lui hanno perso la vita anche i due piloti Flavio Massa e Leonardo Italiani rispettivamente di 59 e 30 anni.

Lorenzo era sposato con Federica Sironi, incinta del loro terzo figlio. La coppia si era sposata nel 2019 nella chiesa dei Santi Gervasio e Protasio di Macherio e viveva una vita serena. Lorenzo era solito viaggiare in elicottero per raggiungere, dalla sua casa di Biassono in provincia di Monza, il castello parmense di proprietà della famiglia Rovagnati.

Negli ultimi quindici anni Lorenzo e il fratello Ferruccio, erano riusciti a esportare il loro prosciutto cotto in tutta Europa arrivando ed aprire negli Stati Uniti d’America il primo stabilimento produttivo della Rovagnati. Era dunque un uomo dalla profonda visione imprenditoriale che aveva ereditato dal padre l’abilità nel gestire una squadra per ottenere ottimi risultati. Tanto che negli ultimi anni l’azienda era riuscita a superare i 300 milioni di euro di fatturato con oltre mille dipendenti all’attivo in venti differenti paesi.

Il cordoglio per la morte di Lorenzo

La morte di Lorenzo Rovagnati, in un incidente con elicottero a Castelguelfo, ha colpito numerose persone oltre ovviamente alla sua famiglia. Il presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino, si è esposto sull’accaduto specificando: “È con immenso dolore e profonda commozione che apprendo questa tragica scomparsa, quella di un imprenditore di grande capacità e dedizione che ha saputo guidare con passione e visione l’azienda di famiglia, una vera eccellenza del settore alimentare italiano”.

l'elicottero a terra con due operatori a tracciare i rilievi
Il cordoglio per la morte di Lorenzo (ANSA) Notizie.com

Mascarino aggiunge: La sua perdita è un colpo durissimo non solo per la sua famiglia e i collaboratori, ma per tutto il comparto agroalimentare che perde uno dei suoi protagonisti più brillanti”. 

L’episodio è stato poi ricostruito dal procuratore capo di Parma, Alfonso D’Avino.L’elicottero è precipitato poco dopo il decollo, con cause ancora da accertare, schiantandosi nell’area del decollo stesso. Le tre persone appaiono decedute sul colpo in particolare il proprietario, Lorenzo, rivenuto all’interno dell’elicottero”, spiega.

È stato disposto il sequestro dell’area, dell’elicottero e della documentazione informatica relativa al volo: “Appaiono necessari accertamenti di natura tecnica per verificare nello specifico modalità e cause dell’evento“. Ora sarà il momento degli esami autoptici oltre ai rilievi effettuati dai Ris di Parma per ricostruire dinamica e cause dell’incidente.

Il pensiero del Sindaco di Noceto

Della morte di Lorenzo Rovagnati ha parlato anche Fabio Fecci, sindaco del comune di Noceto dove è il castello parmense sede dell’aziende. L’uomo ha parlato ad AdnKronos, specificando il suo dolore nei confronti della famiglia ricordando la sua “disponibilità e umiltà che negli anni ha dato supporto a tanti progetti privati e pubblici”.

lo sfondo dell'incidente di un elicottero
Il pensiero del Sindaco di Noceto (ANSA) Notizie.com

Praticamente ogni mercoledì, Lorenzo si spostava dalla sua residenza a Biassono in Brianza proprio con l’elicottero per recarsi nei pressi del Castelo di Castelguelfo a Noceto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Notizie.com (@notiziecom)

Al momento si sta cercando di capire se era presente un piano di volo e se la torre di controllo era stata avvisata, ma anche se l’elicottero avesse urtato qualcosa. Sulla zona era presente una fitta nebbia, ma non è ancora accertato che l’incidente sia arrivato per questo motivo.

Gestione cookie