Il Grande Fratello è uno dei reality show più seguiti della tv italiana, 25 anni dopo la prima edizione. Ma quanto guadagnano i concorrenti? E perché si preferiscono i vip ai nip?
Oggi vogliamo rispondere a tutte queste domande che sicuramente molti dei telespettatori si pongono ogni giorno. I compensi sono scesi, così come gli ascolti, rispetto al passato, nonostante questo chi entra nella casa guadagna molto più di quanto si faccia con un lavoro comune. Come riporta Blogtivvu, ma sono solo delle supposizioni non confermate da fonti ufficiali, pare che i concorrenti famosi percepiscano tra i i 7mila e i 5mila euro a settimana a cui va aggiunto il montepremi finale. Cifra che ovviamente scende per i personaggi sconosciuti. Mentre Alfonso Signorini, come leggiamo su IlMessaggero, dovrebbe prendere tra i 40mila e i 50mila euro.
Se pensate che i personaggi noti tirino più di quelli sconosciuti per la loro fama vi state sbagliando in parte. Questa è una normale evoluzione dei reality in generale con i telespettatori che hanno capito come sono cambiati i tempi. L’esperto di social media, Riccardo Pirrone, ha parlato a Notizie.com specificando: “Il pubblico ha calato l’attenzione rispetto ai reality, consapevole che si trova di fronte a qualcosa di già studiato e pensato anche se non proprio con una sceneggiatura. I reality sono diventati più una soap opera dove ci sono degli attori che recitano e forse anche per questo preferiscono prendere dei personaggi famosi o semi vip che possono recitare un ruolo all’interno del programma stesso”.
Come cambiano i tempi con i social network?
La visione di Riccardo Pirrone fa virare verso proprio i social network, anche se pure in questo caso c’è da fare una distinzione tra cosa è reale e cosa non lo è: “Dal web oggi arrivano i veri reality li troviamo nelle storie Instagram, nei reel, su TikTok e quelli sono più interessanti per il pubblico perché sembrano più reali della tv che ha un aspetto costruito”.
Questo non vuol dire che però sia tutto vero come vediamo sugli schermi dei nostri smartphone, l’esperto aggiunge: “La televisione attinge spesso dai social network sia nell’acquisto di personaggi sia nell’uso delle notizie che diventano virali. La tv è un divulgatore di personaggi che arrivano dai social, ma è anche vero che chi funziona su TikTok magari non lo fa sul piccolo schermo. Per prima cosa perché il target è diverso e anche il mezzo è differente“.
Per delle differenze che sono ancora marcate e prediligono la presenza di due esperti del settore molto differenti tra loro. “Quando soprattutto la tv è in diretta molti tra influencer e creator, che magari non hanno studi alle spalle, non sono dei talenti veri, vanno in difficoltà dietro le logiche della tv e non riescono a creare lo stesso spettacolo che fanno sui social network. Lì è tutto molto più veloce, registrato mille volte finché non viene un contenuto dinamico ma tendenzialmente finto. I veri professionisti della tv fanno tutto veloce e in maniera diretta senza tagli“, conclude.