%C3%88+un+tumore+che+colpisce+anche+gli+under+50+%28i+casi+sono+in+aumenti%29%3A+occhio+a+questi+sintomi
notiziecom
/2025/02/07/e-un-tumore-che-colpisce-anche-gli-under-50-i-casi-sono-in-aumenti-occhio-a-questi-sintomi/amp/
Curiosità

È un tumore che colpisce anche gli under 50 (i casi sono in aumenti): occhio a questi sintomi

Published by
notizie.com

È un tumore che colpisce anche gli under 50: il tumore al colon è insidioso ma può essere prevenuto ed eventualmente individuato in tempo.

È un tumore che colpisce anche gli under 50 (i casi sono in aumenti): occhio a questi sintomi – notizie.com

Il tumore al colon è una delle patologie più insidiose e diffuse nel panorama sanitario italiano, con circa 50.000 nuovi casi diagnosticati ogni anno. Un dato particolarmente allarmante per la comunità medica è l’incremento dei casi tra i giovani, soprattutto nella fascia d’età compresa tra i 35 e i 50 anni, dove si è registrato un raddoppio delle diagnosi.

La forma più comune di questa neoplasia nei giovani, così come nella popolazione generale, è quella sporadica, che non ha un fattore scatenante ben definito ma risulta dalla combinazione di molteplici cause. Solo una minoranza dei casi, circa il 25%, può essere ricondotta a predisposizioni familiari o fattori ereditari.

Tumore al colon, non sottovalutare questi sintomi (e gli screening possono essere salvifici)

Un aspetto particolarmente preoccupante è la manifestazione dei sintomi, che in alcuni studi recenti è stata evidenziata fino a due anni prima della diagnosi effettiva. La diagnosi precoce diventa quindi fondamentale per aumentare le possibilità di successo del trattamento.

Tra i sintomi da non sottovalutare vi sono scompenso improvviso della regolarità intestinale, dolori addominali, tenesmo rettale (stimolo ad andare in bagno anche quando davvero non si deve andare), anemia, e sanguinamento anale e presenza di sangue nelle feci. Questi segnali possono essere indicativi della presenza del tumore al colon ed è essenziale rivolgersi immediatamente a uno specialista per avviare gli accertamenti necessari (in alcuni casi, però, ricordate che i sintomi possono essere confusi con altre patologie: nel caso di presenza di sangue nelle feci, per esempio, si potrebbe trattare semplicemente di emorroidi).

Il processo diagnosticativo si articola in due fasi principali: lo screening iniziale, che comprende esami medici ed ematochimici, e successivamente esami strumentali quali colonscopia e biopsia. Nonostante l’aumento dei casi tra gli under 50, grazie ai progressivi miglioramenti nelle tecniche diagnostiche e terapeutiche, oggi si registra un incremento delle percentuali di guarigione dal tumore al colon quando questo viene identificato in fase precoce.

Pur senza minimizzare la gravità della situazione legata all’aumento dei casi tra i giovani adulti italiani, l’attenzione ai segnali inviati dal nostro corpo rimane lo strumento più efficace per combattere tempestivamente questa malattia silenziosa ma potenzialmente letale.

Published by
notizie.com