Cesare Parodi è il nuovo presidente dell’Anm, ecco quali saranno i suoi compiti

Cesare Parodi. stato eletto come nuovo presidente dell’Anm come deciso dal Comitato direttivo centrale, saranno molto delicati i suoi compiti.

un marteletto da giudice
Cesare Parodi è il nuovo presidente dell’Anm, ecco quali saranno i suoi compiti (Notizie.com)

Giornata di scelte per il Comitato che ha anche eletto Ruocco Maruotti di Area come segretario generale e Marcello De Chiara di Unicost come vicepresidente del sindacato delle toghe. Inoltre è stata eletta una giunta unitaria composta da tutti i gruppi a eccezione di Articolo 101 per una rivoluzione che ha destato l’interesse di molti. A seguire ci sarà anche Stefano Celli di Md come nuovo vice segretario generale.

Parodi è procuratore aggiunto a Torino e appartiene al gruppo di Magistratura Indipendente per la corrente moderata. Alle elezioni per il direttivo il 62enne ha ottenuto il maggior numero di voti spuntandola su tanti altri personaggi noti presenti in lista per un totale di 32 voti su 36. Si tratta di una grande soddisfazione per un vero professionista e in grado di prendersi dei carichi di responsabilità davvero importanti.

Vedremo come gestirà una situazione complessa che lo porta a dover fare delle valutazioni anche per gli uomini che lo seguiranno in questo compito. La notizia è stata presa con grande attenzione da parte degli addetti ai lavori consapevoli di trovarsi di fronte a un personaggio di grandissimo valore.

Chi è Cesare Parodi e cos’è Anm?

Cesare Parodi è l’uomo che prende il ruolo di Giuseppe Santalucia come presidente di Anm. Ha 62 anni ed è il procuratore aggiunto di Torino come avevamo già anticipato in precedenza. Si tratta di un professionista serio e preparato che ha sempre dimostrato la sua personalità nei ruoli in cui è stato chiamato a presenziare.

un giudice col martelletto e un libro
Chi è Cesare Parodi e cos’è Anm? (Notizie.com)

Appena eletto ha dichiarato: Non sono un magistrato famoso e non voglio nemmeno esserlo. Spero che i giovani possano ritrovarsi solo nella mia laboriosità. Faccio una mia proposta di modifica statuaria, c’è bisogno di tutti. Dal 1990 sono iscritto a Mi ma sono amico di colleghi anche di altri gruppi. Penso ai colleghi che non hanno voluto votare e ai giovani, bisogna ripartire proprio da loro”.

Parole importanti di un uomo che si dimostra sempre molto centrato e attento a ogni minimo particolare. “Averi voluto anche dei CentoUno in giunta anche se sono sfavorevole al sorteggio. Il primo gesto che, al di là di quello che succederà domani, ritengo indispensabile è quello di chiedere in tempi stretti un incontro con il governo. Mi direte che è un atto di servilismo, ma noi siamo un potere dello Stato e stiamo portando avanti una battaglia per difendere la Costituzione”.

Per chi non lo sapesse, poi, Anm è l’Associazione Nazionale Magistrati a cui aderiscono il 90% dei magistrati del nostro paese. Si tratta di un organo molto importante per far rispettare la legge nel nostro paese.

Gestione cookie