Il Capodanno Cinese 2025 è una ricorrenza attesissima anche dai tanti asiatici che vivono in Italia. Numerose sono le differenze con quello legato al nostro calendario.
In Cina seguono il calendario lunare e non quello solare, proprio per questo la festa cambia ogni anno anche se cade sempre tra il 21 gennaio e il 20 febbraio in riferimento a quella che è la seconda luna nuova dopo la fine del solstizio d’inverno. Nel 2025 i festeggiamenti sono iniziati il 28 gennaio e andranno avanti per tutto il mese di febbraio.
Tipica per i cinesi in questa giornata è la sfilata allegorica nota anche con il nome di danza del leone. Un tempo per viverla bisognava trovarsi in Cina, oggi la grandissima presenza di cinesi in Italia permette di vedere interessanti esposizioni anche nel nostro paese. Protagonista di questa sfilata è un enorme manichino che rappresenta un leone e viene portato in giro per le strade della città.
Durante la sera invece è tipico, come capita anche nel Capodanno italiano, vedere spettacoli con fuochi di artificio e vari tipi di esplosivi anche rumorosi. Molte parti del paese non mangiano carne, come facciamo noi il venerdì Santo, specialmente dove si trovano molti buddisti. Inoltre la tradizione considera di cattivo auspicio accendere il fuoco in casa e per questo il cibo che si dovrà consumare viene cotto nei giorni precedenti.
Capodanno cinese 2025, eventi in Italia
Vi starete chiedendo, sicuramente, dove recarvi in Italia per celebrare il Capodanno cinese nel 2025. Sono moltissime le città italiane dove è possibile trovare feste e momento di condivisione dove spesso sono molti anche i nostri connazionali che si divertono.
Consideriamo anche che in molte città i festeggiamenti si sono già svolti, diventa interessante approfondire i posti dove invece questo evento dovrà essere ancora portato avanti.
Parliamo soprattutto di Roma dove i festeggiamenti stanno andando avanti dal 7 febbraio e li vedremo attivi fino a oggi ai Giardini Nicola Caliperi in piazza Vittorio Emanuele II. Chi abita a Roma sa bene che questa zona è molto frequentata da cinesi, dove è possibile trovare ristoranti, negozi ma anche il più grande mercato etnico della città. Dalle 10.00 alle 14.00 sarà il momento della parata di draghi e leoni proprio nel giardino in questione.
Ovviamente festeggiamenti importanti si attendono anche nella città di Prato dove è presente la più importante, a livello numerico, comunità cinese di tutto il paese. Si prevedono fuochi d’artificio e parate in alcune vie della città in questione.