Dal 13 al 15 febbraio andrà in scena la IV edizione del Festival della Canzone Cristiana noto anche come Sanremo Christian Music Festival.
La dedica per il 2025 è al Giubileo e a Papa Francesco in quello che è l’Anno Santo. Si svolgerà in concomitanza con la kermesse della musica italiana sempre nella città di Sanremo. I premi realizzati per i vincitori sono a opera del maestro orafo Michele Affidato che è lo stesso dei premi del Festival che andrà invece in onda su Rai 1. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social de La Luce di Maria.
L’evento si terrà nel Teatro Fos in via Corradi 47 e direttore sarà Fabrizio Venturi che ha specificato: “Il Festival crede molto nei giovani perché la musica cristiana, per i suoi messaggi profondi ed educativi, si introduce, sempre più, nel mondo giovanile.Il Festival si proietta, partendo dall’Italia, in una dimensione internazionale, che rappresenta per il nostro paese un’attestazione di carattere sociale e culturale, testimoniata, altresì dai patrocini ottenuti”.
Venturi specifica che è stato definito un accordo con “La luce di Maria” che rappresenta un’importante realtà social grazie a più di un milione e 400mila follower la cui missione è diffondere la preghiera del Rosario e il Vangelo: “Essere una luce per chi vede solo il buio della notte e aiutare, sostenere, confortare, rafforzare tutti coloro che sono affaticati e oppressi attraverso la luce che Maria, madre di nostro Signore, irradia nel mondo con il suo amore”.
Festival della Canzone Cristiana 2025, tutto quello che c’è da sapere
Fabrizio Venturi, direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana 2025, spiega che la dimensione che il festival vuole raggiungere è quello di nuove frontiere del linguaggio attraverso media e strumenti di comunicazioni differenti. Proprio per questo si è deciso di mandare l’evento in onda in streaming.
L’obiettivo è anche quello di coinvolgere il grande pubblico giovanili che si muove maggiormente su queste piattaforme. Senza dimenticare anche la bellezza delle canzoni in gara che “nulla hanno da invidiare ai brani delle popstar in classifica nei più famosi network radiofonici”.
Ci si proietta dunque verso il futuro e verso le nuove strategie di mercato che cambiano con l’evolversi della tecnologia. Di seguito i cantanti in gara:
- Vento di Tony Strano
- Sei la mia roccia di Francesco Bartoletti
- Rosa di Gina Palmieri
- Le parole di Pietro di Giovanni Sisti
- Preghiera di Giuseppe Marchese
- Le dieci vergini di Figlidelpadre
- Regina del suo regno di Gipsy Fiorucci
- Ho fede di Gabylo
- Gesù di Baby Rush
- C’è un tempo per amare di Odissea
- Una strada in mezzo al cielo di Piero Chiappano
- Fantasie di Xada
- La guerra è finita andiamo in pace di Renato Belluccio
- Tuo amore di Selmar
- Quotidianità di Gabry
- Adoro te di Marco Celauro
- Cor e Mamma di Raffaele Mario Arteca