Papa+Francesco+interrompe+l%26%238217%3Bomelia+per+bronchite+e+dimostra+grande+umilt%C3%A0%3A+%26%238220%3BMi+scuso%2C+ho+difficolt%C3%A0+nel+respiro%26%238221%3B
notiziecom
/2025/02/09/papa-francesco-interrompe-lomelia-per-bronchite-e-dimostra-grande-umilta-mi-scuso-ho-difficolta-nel-respiro/amp/
Cronaca

Papa Francesco interrompe l’omelia per bronchite e dimostra grande umiltà: “Mi scuso, ho difficoltà nel respiro”

Published by
Matteo Fantozzi

Papa Francesco ha interrotto l’omelia di oggi dimostrando grande umiltà e chiedendo scusa ai presenti, la bronchite lo costringe allo stop forzato.

Papa Francesco interrompe l’omelia per bronchite e dimostra grande umiltà: “Mi scuso, ho difficoltà nel respiro” (ANSA) Notizie.com

La salute del Santo Padre ha fatto preoccupare diverse volte i fedeli negli ultimi mesi e oggi la richiesta di aiuto ha acceso un nuovo campanello d’allarme. Aveva iniziato il suo discorso in Piazza San Pietro, durante la messa presieduta per il Giubileo delle Forze armate, di polizia e sicurezza, ma poi ha dovuto fermarsi per via delle condizioni di salute.

Ha dovuto poi fermarsi, dimostrando la sua grande umiltà e specificando: “Mi scuso e chiedo al maestro di continuare la lettura, ho difficoltà nel respiro”. In questi giorni Bergoglio sta affrontando i postumi di una forte bronchite e la sua presenza oggi è stata di fatto una buona notizia visto che negli scorsi giorni era stato costretto a rinunciare alla lettura delle catechesi. Ha ceduto il passo all’arcivescovo Diego Giovanni Ravelli, ma ha dimostrato la sua immensa fede e l’amore nei confronti dei fedeli che erano accorsi per sentirlo parlare.

Papa Francesco, parole di speranza

Papa Francesco non è mancato, nonostante i suoi problemi di salute, comunque di dare il suo prezioso contributo e nello specificare alcune parole molto importanti, prima di fermarsi. La sua saggezza ha pervaso Piazza San Pietro gremita per ascoltare le parole del Santo Padre.

Papa Francesco, parole di speranza (ANSA) Notizie.com

“Vi chiedo di vigilare contro la tentazione di coltivare spirito di guerra; vigilare per non essere sedotti dal mito della forza e dal rumore delle armi. Vigilare per non essere mai contaminati dal veleno della propaganda dell’odio che divide il mondo in amici da difendere e nemici da combattere. Siate testimoni coraggiosi dell’amore di Dio Padre, che ci vuole fratelli tutti insieme. E, insieme, camminiamo per andare a costruire una nuova era di pace, giustizia e fraternità”, si è così rivolto Bergoglio alle forze armate.

Il discorso di Papa Francesco abbraccia poi la volontà di promuovere il bene e di farlo arrivare a più persone possibili. Un messaggio che l’uomo deve cogliere e che deve essere recepito anche dalle forze di vigilanza che si apprestano a dover lavorare a compiti davvero molto delicati.

E le persone comuni? Il Santo Padre invita anche loro alla collaborazione che ci porti verso un mondo in cui siamo tutti fratelli e non esistano non solo invidie ma nemmeno discriminazioni.

Published by
Matteo Fantozzi