Bolletta+dell%E2%80%99elettricit%C3%A0%2C+per+milioni+di+utenti+c%E2%80%99%C3%A8+tempo+fino+al+30+giugno+2025+per+questa+richiesta
notiziecom
/2025/02/10/bolletta-dellelettricita-per-milioni-di-utenti-ce-tempo-fino-al-30-giugno-2025-per-questa-richiesta/amp/
Economia

Bolletta dell’elettricità, per milioni di utenti c’è tempo fino al 30 giugno 2025 per questa richiesta

Published by
Matteo Fantozzi

Milioni di utenti hanno tempo fino al 30 giugno del 2025 per fare questa richiesta sulla bolletta dell’elettricità. Sicuramente cambia molto dal punto di vista economico.

Bolletta dell’elettricità, per milioni di utenti c’è tempo fino al 30 giugno 2025 per questa richiesta (Notizie.com)

Sul sito di Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) troviamo il nuovo motore di ricerca per permettere ai clienti vulnerabili di passare al Servizio a Tutele Graduali per risparmiare ed evitare spese ulteriori in un periodo di continui aumenti nei costi. Sono 11.8 milioni i clienti che potranno effettuare la richiesta con la scadenza entro il 30 giugno del 2025.

Tra questi sono circa 8.5 milioni quelli che sono già passati al  Mercato Libero mentre sono ancora 3.3 quelli che invece sono serviti dal servizio di Maggior Tutela. Diventa dunque fondamentale informarsi attraverso i canali ufficiali per riuscire a cercare di capire quali sono tutti i particolari. Quando si effettuano questi passaggi, infatti, il rischio è quello di trovarsi di fronte a degli errori che ci fanno perdere anche quelli che sono i nostri vantaggi.

Chi sono i clienti considerati vulnerabili?

Questo passaggio vantaggioso per le bollette elettriche lo potranno ricevere solo ed esclusivamente i clienti considerati vulnerabili, ma chi sono? Andiamo a scoprirlo indicandovi le fasce prese sotto esame.

Chi sono i clienti considerati vulnerabili? (Notizie.com)

Per rientrare in questa categoria si deve avere almeno una di questi requisiti. La prima cosa importante è il fattore legato all’età, infatti è necessario che si siano compiuti 75 anni per poter accedere a questa agevolazione. Inoltre va specificato che si devono avere i requisiti per ricevere il bonus sociale per livello ISEE o il bonus per gravi condizioni di salute che richiedono l’utilizzo costante di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate solamente dall’energia elettrica.

Diventa fondamentale anche che il soggetto, a cui è intestato il contratto, sia disabile ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104/92. Può andare bene anche che si tratti di una struttura abitativa di emergenza a seguito di possibili eventi calamitosi. Infine si parla di un‘isola minore non interconnessa. 

Tutti gli esercenti del Servizio a Tutele Graduali dovranno pubblicare, nelle prossime settimane, proprio sui loro siti internet quelli che sono i canali disponibili per richiedere informazioni e poi presentare la domanda di accesso. Inoltre è fondamentale presentare la documentazione necessaria compresi i moduli di autocertificazione che attesti gli stati di difficoltà/fragilità. Tutto questo per rendere le manovre più semplici per le persone che si appresteranno a effettuare la domanda.

Published by
Matteo Fantozzi