Bollo auto esistono dei casi in cui non bisogna pagarlo? La risposta è sì tutto quello che c’è da sapere in merito.
Molti si domandano: esiste un metodo per non pagare il bollo? La risposta è sì, ma attenzione solo in alcuni casi tutto questo avviene e oggi ve ne parleremo. Iniziamo subito dicendo che il bollo o noto come tassa automobilistica va versato ogni anno, per chi non lo sapesse la scadenza cade nel mese di immatricolazione del veicolo, dunque, la data per scongiurare spiacevoli inconvenienti andrebbe segnata sul calendario.
Dopo la scadenza, però, è bene sapere che c’è tolleranza per quel che riguarda il pagamento fino alla fine del mese successivo. Andiamo, però, oggi a capire in quali casi non andrebbe pagata.
Il bollo auto va versato ogni anno, come abbiamo sopra detto, è importante rispettare le scadenze che in questo caso si rifà al mese di immatricolazione del veicolo. Per intenderci, se il veicolo è stato immatricolato il 15 febbraio, si potrà procedere con il pagamento entro il 31 marzo. Chi non rispetterà le date, ovviamente dovrà pagare anche delle more. Quello che molti non sanno è che l’ente creditore del bollo è la Regione, ma per le Regioni a Statuto Speciale diventa invece l’Agenzia delle Entrate.
Tra quest’ultime troviamo Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige. Inoltre non dimenticate che nel caso di bollo, al momento della scadenza non arriva nessun avviso. Se non si paga entro la data prevista potrebbero arrivare delle notifiche e si può anche disporre il fermo amministrativo. Il bollo, però, si prescrive si prescrive in 3 anni, cosa significa tutto questo? Semplice, che la Regione o L’Agenzia delle Entrate ha un tempo limitato per poter richiedere il pagamento. In altre parole trascorso il tempo il diritto di riscossione è da ritenersi estinto.
Attenzione, però, in questo contesto è bene fare delle precisazioni, affinché sia valida la prescrizione non devono essere notificati assolutamente avvisi, solleciti di pagamento o fermi amministrativi. Nel caso arrivassero la prescrizione verrebbe interrotta e si ripartirebbe da zero. Ovviamente è normale porsi delle domande in merito e la più frequente è la seguente: da quando iniziano i termini di prescrizione del bollo auto o moto? Semplice, il conteggio dei 3 anni inizia dal 1° gennaio dell’anno seguente a quello in cui il bollo è dovuto. Facciamo un esempio, per il bollo auto 2023: la prescrizione inizia il 1° gennaio 2024.