%E2%80%9CHai+vinto+un+kit+auto%E2%80%9D%2C+l%E2%80%99email+che+svuota+il+conto%3A+come+difendersi+dalla+truffa
notiziecom
/2025/02/12/hai-vinto-un-kit-auto-lemail-che-svuota-il-conto-come-difendersi-dalla-truffa/amp/
Tecnologia

“Hai vinto un kit auto”, l’email che svuota il conto: come difendersi dalla truffa

Published by
Marco Sparta

Sono numerosi gli utenti che stanno segnando una truffa messa in atto via email: i truffatori per ingannare le vittime promettono un kit auto in regalo.

Aumentano costantemente i tentativi di truffa online. Tra i più comuni rientra il phishing, una particolare frode utilizzata dai malintenzionati con l’obiettivo di sottrarre le informazioni legate alle carte o ai conti delle vittime per poi rubare loro denaro. In alcuni casi, i cybercriminali sono riusciti a rubare anche diverse migliaia di euro.

“Hai vinto un kit auto”, l’email che svuota il conto: come difendersi dalla truffa (Notizie.com)

Un nuovo tentativo di phishing è stato di recente segnalato da molti cittadini. Si tratta un’email ricevuta con cui i truffatori si spacciano per l’Aci e promettono un fantomatico regalo che, ovviamente, non arriverà mai. Attraverso un particolare escamotage, viene richiesto all’utente di fornire i dati della carta che poi verranno usati per svuotare i conti.

Truffa Aci, l’email arrivata a molti utenti: come funziona il raggiro

In queste ultime settimane, circola una particolare truffa che è stata già segnalata da numerosi utenti italiani. Il raggiro viene messo in atto dai malviventi attraverso una email inviata all’indirizzo delle vittime per cercare di farle cadere in trappola.

Truffa Aci, l’email arrivata a molti utenti: come funziona il raggiro (Notizie.com)

I malviventi, fingendosi l’Aci (Automobile Club d’Italia), chiedono all’utente di compilare un semplice questionario per valutare l’esperienza con l’ente. Per rispondere alle domande, è necessario cliccare su un link riportato nel messaggio. Seguendo quanto richiesto, si viene rimandati ad una pagina fake che somiglia molto a quella dell’Aci, con loghi e scritte molto simili all’originale. Terminato il questionario, viene, infine, richiesto di inserire i propri dati e quelli della carta di credito per ricevere in regalo un kit emergenza auto. I dati della carta servirebbero a coprire i costi della fantomatica spedizione del premio che ammonterebbero a 2 euro. Ovviamente, l’utente non riceverà nessun kit in regalo, ma i criminali utilizzeranno i dati per svuotare i conti correnti o le carte di credito. Si tratta dell’ennesimo tentativo di phishing, come quello che di recente ha interessato i clienti Apple.

È bene, dunque, prestare attenzione per non finire nella rete dei truffatori. In particolare, il consiglio è quello di non cliccare mai sui link inviati via email che promettono regali o sconti. Inoltre, è sempre bene non fornire mai dati sensibili soprattutto quelli di carte o conti. Nessun ente chiederà mai questo tipo di informazioni via email o sms. Infine, alcuni segnali che possono aiutare l’utente a capire che si tratta di una truffa sono: errori grammaticali presenti nel testo o un indirizzo email non corrispondente a quello dell’ente in questione.

Published by
Marco Sparta