Già nelle scorse ore, tra sala stampa e social, si è scatenata la polemica per il televoto: come funziona e come si decreterà il vincitore del Festival di Sanremo 2025?
Da poche ore è cominciata la serata finale del Festival di Sanremo 2025, che decreterà il vincitore assoluto, così come tutti gli altri premi minori. Il televoto da sempre rappresenta un elemento chiave per determinare il vincitore.
Ma il sistema di voto ha sempre suscitato dibattiti sulla sua trasparenza e sulle possibili influenze esterne. Proviamo adesso ad analizzare nel dettaglio come funziona il televoto, quali sono le regole ufficiali e chi sono gli artisti favoriti per la vittoria finale. Il televoto di Sanremo è suddiviso in diverse fasi. Si affianca ai voti della giuria della sala stampa, della giuria demoscopica e della giuria delle radio.
Nella serata finale, i voti espressi dal pubblico tramite televoto “pesano” per il 34%. Il restante 66% è suddiviso tra sala stampa, giuria demoscopica e radio. Si tratta di un meccanismo ha sollevato polemiche. Alcuni, infatti, ritengono che il peso del televoto sia troppo basso rispetto alla preferenza dei giornalisti. Il voto da casa avviene attraverso telefonia fissa e mobile. Ciascun utente può esprimere un numero limitato di preferenze.
La trasparenza di questo sistema è stata più volte messa in discussione. Proprio oggi il Codacons ha chiesto un monitoraggio per evitare influenze esterne. Come il sostegno di influencer o campagne mediatiche mirate. Sebbene il pubblico dei social non coincida con quello del televoto, un’analisi condotta da Socialcom con Socialdata ha rivelato che Giorgia è la più discussa online con 93.000 post e un sentiment positivo del 35%. Favorita anche dalla sua vittoria nella serata delle cover.
Seguono Fedez con 88.000 post e il più alto engagement (37 milioni di interazioni), supportato dal legame tra il testo della sua canzone e la sua vita personale. Anche Simone Cristicchi (84.000 post), Olly (71.000 post) e Achille Lauro (46.000 post) sono tra gli artisti più seguiti. Se il voto fosse deciso oggi sui social, Giorgia sembrerebbe la favorita, grazie al suo talento e all’apprezzato duetto con Annalisa. Tuttavia, la crescita di Olly e il massiccio seguito di Fedez potrebbero cambiare le carte in tavola, soprattutto se il pubblico del televoto si allineasse a quello dei social.
Il Codacons ha prodotto un esposto all’Agcom
La questione della trasparenza del televoto e dell’influenza di campagne esterne è finita sotto i riflettori quindi anche quest’anno. Il Codacons ha chiesto all’Agcom di verificare se il televoto sia conforme ai principi di correttezza, sottolineando il rischio di distorsioni dovute alla pressione di influencer o gruppi organizzati. Due giorni fa era emerso il caso di un tipster, ovvero figura una che fornisce consigli e suggerimenti riguardanti le scommesse su tutti gli eventi sportivi, che stava “organizzando” una raccolta voti a favore di Rocco Hunt affinché l’artista si fosse potuto piazzare tra i primi 10 nella classifica finale generale.
Anche in sala stampa sono emerse tensioni riguardo al peso delle preferenze dei giornalisti e alle accuse dello scorso anno. Nel 2024, infatti, la vittoria di Angelina Mango sarebbe stata favorita da un voto compatto della sala stampa contro Geolier, che era in testa al televoto. Il direttore artistico Carlo Conti ha provato a placare le polemiche. Il presentatore ha sottolineato il rispetto per il lavoro dei giornalisti. E ribadito che il sistema di voto è stato impostato per garantire equilibrio tra le varie giurie. Resta da vedere se, anche quest’anno, il verdetto finale sarà accettato senza contestazioni o se nuove polemiche infiammeranno il Festival dopo la sua conclusione.