Assicurazione auto, ecco tutti i trucchi per risparmiare senza rischiare sanzioni

L’assicurazione dell’automobile è sicuramente una delle spese più complicate da affrontare per le famiglie italiane, ma ci sono dei trucchi per risparmiare senza rischiare sanzioni.

La scelta della formula giusta può portarci a risparmiare fino al 35% a fronte però di alcune implicazioni da seguire.

modellino auto sotto le mani di una persona
Assicurazione auto, ecco i trucchi per risparmiare senza rischiare sanzioni (Notizie.com)

Una cosa che viene fin troppo spesso ignorata è la tipologia di guida da scegliere, ne esistono tre e possono essere determinanti dal punto di vista economico nell’esborso del premio assicurativo. Ecco dunque quali sono le differenze di guida a livello assicurativo e cosa comportano:

  • Guida Libera: è la formula che offre maggiore libertà al conducente perché in questo senso non ci sono distinzioni tra chi si mette alla guida del mezzo. È una formula adatta a chi non vuole restrizioni sui conducenti sia per età che per esperienza. Ovviamente comporta un maggiore rischio assicurativo cosa che va a influire sul prezzo finale. Si tratta della tipologia meno diffusa con una penetrazione del 4.8%;
  • Guida esperta: questa formula specifica che a guidare la vettura possano essere conducenti che hanno maturato una certa esperienza alla guida e che sia di almeno due-tre anni con età superiore ai 22-26 anni. La penetrazione è del 64.9%;
  • Guida esclusiva: in questo caso la guida può essere affidata a una sola persona e da nessun altro pena il non essere assicurati. In questo caso c’è un vantaggio economico sul premio che è il più basso rispetto agli altri ma anche un vincolo che regala la possibilità di guida a una sola esclusiva persona.

Assicurazione auto, ecco cosa sbagliano i conducenti

Questo aspetto legato alla tipologia di guida è fondamentale per maturare un’assicurazione che sia più o meno costosa, ma molto spesso viene sottovalutato dai proprietari di autovetture. Lo spiega anche il vicepresidente di Segugio.it, Emanuele Anzaghi.

due uomini si danno la mano con un piccolo modellino di auto e dei fogli
Assicurazione auto, ecco cosa sbagliano i conducenti (Notizie.com)

Questi specifica: “Spesso i consumatori non sono consapevoli dell’importanza della scelta della formula guida nella determinazione del prezzo dell’RC. Per esempio, non aggiornano la guida libera una volta cessata l’esigenza di far guidare un figlio o un parente con poca esperienza o scelgono la guida esclusiva, che impone sostanziali limitazioni all’utilizzo del mezzo e, paradossalmente, può risultare più costosa della guida esperta”.

Il consiglio principale rimane quello di rivolgersi a un esperto in tal senso che ci possa guidare alla ricerca della formula maggiormente giusta per noi. Questo ci permetterà di risparmiare soldi da reinvestire in altri contesti. Molto spesso infatti il mancato risparmio dipende proprio dalle nostre scelte prese senza conoscere l’argomento al meglio.

Gestione cookie