Dichiarazione 730/2025, quando presentarla: le scadenze da segnare sul calendario

Sono state già fissati i termini per la nuova stagione dichiarativa 2025: tutte le date da segnare sul calendario.

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le prime bozze del modello 730 valido per la dichiarazione dei redditi 2025 con le relative istruzioni utili per la compilazione. Oltre alle varie novità introdotte per la stagione dichiarativa, i contribuenti dovranno appuntare le date fissate per l’invio della documentazione.

Dichiarazione redditi
Dichiarazione 730/2025, quando presentarla: le scadenze da segnare sul calendario (Notizie.com)

Le date da segnare sul calendario per il nuovo anno sono state già rese note, compresa quella per la pubblicazione del Modello 730 ufficiale. Come abbiamo già detto, difatti, quello diffuso dall’Agenzia delle Entrate è solo una bozza. Vediamo quali sono i termini di presentazione fissati per la nuova stagione dichiarativa.

Dichiarazione dei redditi 2025, i termini previsti per la presentazione

Con la pubblicazione delle prime bozze del Modello 730 è iniziata la stagione dichiarativa 2025. I primi schemi sono stati diffusi dall’Agenzia delle Entrate nei giorni scorsi ed è possibile consultarsi sul sito dell’ente. Le novità introdotte sono diverse, tra le più rilevanti la possibilità di utilizzare il modello per i contribuenti non titolari di partita Iva per indicare i redditi a tassazione separata o soggetti a imposta sostitutiva.

Agenzia delle Entrate
Dichiarazione dei redditi 2025, i termini previsti per la presentazione (Foto da Ansa) – Notizie.com

Un’altra novità riguarda le nuove aliquote per gli affitti brevi per chi gestisce da due a quattro immobili destinati a locazioni di durata non superiore ai 30 giorni. In questo caso dalla seconda sino alla quarta casa la tassazione per la cedolare secca sale dal 21 al 26%.

L’Agenzia delle Entrate ha fornito anche le scadenze per la presentazione della documentazione. La prima data da segnare sul calendario è quella del 30 aprile 2025 quando sarà disponibile la versione ufficiale del Modello 730. Il secondo termine è quello del 20 giugno, ultimo giorno per annullare l’invio di un modello 730 precedentemente inoltrato. Dieci giorni dopo, il 30 giugno, scade, invece, il termine per il versamento del saldo e del primo acconto per i contribuenti senza sostituto d’imposta con 730 o con modello Redditi. Un’altra data da appuntare è quella del 31 luglio, individuata come ultimo giorno per il versamento del saldo e del primo acconto per i contribuenti senza sostituto d’imposta con 730 o con modello Redditi

Il 30 settembre è il giorno individuato come ultimo per l’invio del modello 730. Per chi, invece, presenta il modello Redditi il termine è fissato al 31 ottobre. Infine, il 29 gennaio 2026 sarà l’ultima data per l’invio da parte di un Caf o un professionista abilitato del modello Redditi tardivo che può essere trasmesso entro 90 giorni dalla data stabilita dal Fisco (31 ottobre).

Gestione cookie