Papa Francesco ha la polmonite bilaterale, cosa comporta la malattia e perché è cambiata la terapia: tutti gli ultimi aggiornamenti

Gli ultimi esami, da cui è poi stato tratto l’ultimo bollettino, non lasciano spazio a dubbi: Papa Francesco è affetto da una polmonite bilaterale.

Fedeli pregano per Papa Francesco
Papa Francesco ha la polmonite bilaterale, cosa comporta la malattia e perché è cambiata la terapia: tutti gli ultimi aggiornamenti (ANSA FOTO) – Notizie.com

Jorge Mario Bergoglio è ricoverato da venerdì scorso all’ospedale della Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma. È stato lo stesso Pontefice a decidere di recarsi presso la struttura della Capitale per curarsi da quella che sembrava una bronchite dalle prime analisi.

Oggi, invece, a seguito degli esami di laboratorio, della radiografia del torace e delle condizioni cliniche, il quadro è stato definito complesso. Una definizione utilizzata già nei giorni scorsi che però oggi, alla luce della nuova diagnosi, assume una nuova valenza. “L’infezione polimicrobica, insorta su un quadro di bronchiectasie e bronchite asmatiforme, e che ha richiesto l’utilizzo di terapia cortisonica antibiotica, rende il trattamento terapeutico più complesso”, si legge nel bollettino medico.

Papa Francesco è di umore buono

La tac torace di controllo ha dimostrato l’insorgenza di una polmonite bilaterale che ha richiesto un’ulteriore terapia farmacologica. “Ciononostante Papa Francesco è di umore buono. – ha detto il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni – Questa mattina ha ricevuto l’eucarestia e, nel corso della giornata, ha alternato il riposo alla preghiera e alla lettura di testi. Ringrazia per la vicinanza che sente in questo momento e chiede, con animo grato, che si continui a pregare per lui”.

Lo stato di salute precario di Papa Francesco, e le preoccupazioni ad esso annesse, campeggia su tutti i siti dei principali media internazionali. Grande spazio alla notizia viene dato ovviamente in Argentina, Paese natio del Pontefice. Il Clarin ha sottolineato come il Vaticano abbia parlato di un quadro clinico complesso. E che il Papa, 88 anni, rimarrà ricoverato in ospedale. La Nacion invece ha puntato sul fatto che la degenza sarà più lunga del previsto.

Fedeli pregano Papa
Papa Francesco è di umore buono (ANSA FOTO) – Notizie.com

I bambini ricoverati presso l’Unità operativa di Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli hanno inviato al Papa i loro disegni. Papa Francesco ha ringraziato “per la vicinanza che sente in questo momento e chiede, con animo grato, che si continui a pregare per lui. La quarta notte di Francesco al Policlinico Gemelli era trascorsa in maniera tranquilla. La polmonite bilaterale è sicuramente allarmante per una persona di 88 anni già gravata da una salute complicata.

Sono stati cancellati tutti gli impegni, dall’udienza generale di domani e fino a domenica, quando la messa per il Giubileo dei Diaconi sarà celebrata dall’arcivescovo Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione e organizzatore dell’Anno Santo, che il Pontefice ha anche delegato per le previste ordinazioni di nuovi Diaconi. Non si sa ancora se e in che modo Francesco terrà l’Angelus domenicale: la scorsa domenica il testo era stato scritto e poi diffuso. Bergoglio, nonostante gli sia stato raccomandato il riposo assoluto, non sta trascurando le sue consuetudini. Ieri sera, ad esempio, verso l’ora della cena, non ha mancato di telefonare alla parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza, come fa quotidianamente da mesi per far sentire la sua vicinanza alla comunità cattolica presente nella Striscia.

La malattia può essere di origine batterica o virale

La polmonite indica lo stato di infiammazione del tessuto di uno o di entrambi i polmoni, come nel caso del Papa. Nella malattia, che può essere di origine batterica o virale, gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, rendendo difficile la respirazione e impossibili gli scambi tra aria e sangue. I sintomi, tra cui tosse e difficoltà respiratoria, possono comparire all’improvviso, nell’arco di 24-48 ore, o possono presentarsi più lentamente nel corso di parecchi giorni.

Fedeli pregano Papa Francesco
La malattia può essere di origine batterica o virale (ANSA FOTO) – Notizie.com

È una condizione respiratoria tipica dell’età. – ha commentato Massimo Galli, ex direttore del reparto Malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano – Non sono a conoscenza del quadro clinico del Pontefice, ma so con certezza che al Policlinico Gemelli sta ricevendo le migliori cure del caso. Non ha febbre e questa è già una buona notizia, ma Francesco è pur sempre un anziano vicino ai 90 anni, con patologie pregresse e una storia polmonare importante. Ecco perché ha bisogno di assoluto riposo. Il paziente deve collaborare, fare ciò che gli raccomandano i medici“.

Gestione cookie