Bonus+diabete%2C+centinaia+di+euro+al+mese%3A+chi+ne+ha+diritto%2C+come+fare+richiesta+ed+entro+quando
notiziecom
/2025/02/19/bonus-diabete-centinaia-di-euro-al-mese-chi-ne-ha-diritto-come-fare-richiesta-ed-entro-quando/amp/
Economia

Bonus diabete, centinaia di euro al mese: chi ne ha diritto, come fare richiesta ed entro quando

Published by
Matteo Fantozzi

Arriva il bonus diabete che si pone l’obiettivo di aiutare le persone affette da tale patologia, si parla di oltre 500 euro al mese per i pazienti. Ecco cosa fare per averlo.

Bonus diabete, centinaia di euro al mese: chi ne ha diritto, come fare richiesta ed entro quando (Notizie.com)

Sono quasi 4 milioni gli italiani che soffrono del tipo 2, mentre si attestano a 300mila quelli con il tipo 1. A questi, si stima, si possano aggiungere circa 1.5 milioni di persone affette da malattia non diagnosticata ancora. I dati sono raccolti dall’OsMed (Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali) che monitora da vicino il consumo dei farmaci attraverso la Relazione al Parlamento 2023 sullo stato dellee conoscenze e delle nuove acquisizioni su malattie varie.

Numeri altissimi che parlano di quasi il 10% della popolazione, dato che nel nostro Paese siamo quasi 59 milioni. Da oggi chi ha il diabete può richiedere un bonus se si rispettano determinati requisiti di invalidità. Diventa dunque importante andare a osservare i dati in maniera differente e cioè in che senso può essere lo Stato a dare un sostegno agli affetti da questa patologia che hanno numerose situazioni da trattare. Fondamentale poi capire e analizzare quali sono i fattori determinanti e come richiedere il bonus stesso.

Bonus diabete, ecco i requisiti per riceverli

A esprimersi, per dare delucidazioni sul Bonus Diabete erogato dall’INPS, è la UniCiv (Unione Invalidi Civili) che spiega alcuni dettagli fondamentali d’analisi per poter ricevere questo benefit fondamentale per gestire la salute.

Bonus diabete, ecco i requisiti per riceverli (Notizie.com)

La nota specifica: “In determinati casi si può usufruire dell’assegno per il diabete. Questo va certificato dalla Commissione medica dell’Inps che assegnerà un grado di invalidità. In virtù alla percentuale assegnata, si ha diritto a diversi aiuti di tipo assistenziali e/o economico. Per alcune agevolazioni economiche sono richiesti specifici requisiti anagrafici e reddituali“.

Per richiedere il bonus si deve essere affetti da diabete mellito di tipo 1 e 2 con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado. Per questa tipologia di diabete si ha un’invalidità che oscilla tra il 21% e il 50%. Oppure si parla di diabete mellito insulino-dipendente con invalidità tra 51% e 60% o nefropatia, retinopatia e maculopatia con invalidità tra il 91% e il 100%. Viene dunque specificato che l’assegno spetta a chi ha un’invalidità certificata superiore al 74% con un valore che va da un minimo di 315 euro a 525 per 13 mensilità e dunque anche con tredicesima.

Cosa si deve fare invece per richiederlo? La prima cosa da fare è recarsi dal medico di base che prescriverà per prima cosa una serie di esami necessari per avviare l’iter di richiesta. Il medico di base stesso invierà gli esami all’Inps. Conseguita poi l’eventuale invalidità si potrà fare richiesta del bonus.

Published by
Matteo Fantozzi