Il Decreto Milleproroghe fa ancora discutere con degli slittamenti e numerose novità. Cosa dobbiamo aspettarci? Oggi arriva l’approvazione.
Arriva oggi il decreto con l’ok dei piani alti per diverse risoluzioni che erano allo studio. Il tavolo tecnico parte dall’obbligo assicurativo per i veicoli agricoli in aree private per arrivare alla Sugar Tax. Si muove dunque su un territorio molto importante e che cerca di far slittare numerose situazioni impattanti sulle finanze del nostro paese.
Assegnati 100 milioni di euro per le attività di tutoraggio e orientamento delle scuole con grande attenzione come sempre all’istruzione da parte del Ministero proposto. Tra le altre cose approvato ODG della Lega sulla proroga della Sugar Tax che doveva entrare in vigore tra aprile e maggio e che ora slitta al primo luglio dando alle aziende e ai singoli la possibilità di riassestarsi in maniera precisa e di organizzare il futuro.
Uno slittamento che permetterà di guadagnare tempo e di muoversi verso un piano studiato con maggiore attenzione dalle parti chiamate in causa. Dopo l’ok definitivo, alcuni punti saranno più chiari.
Nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera sono stati depositati circa 250 emendamenti, analizzare nel dettaglio dunque cosa accadrà con il Decreto Milleproroghe non è di certo facile. Il testo è atteso in aula oggi per la conversione definitiva in legge.
Dalle 16.20 di oggi, mercoledì 19 febbraio, in Parlamento sono attese le dichiarazioni di voto e le preferenze per i 108 ordini del giorno. La conferenza dei capigruppo ha stabilito che nella mattinata di domani sarà già pronta la delibera.
Tra le novità, anche il tavolo per nodo obbligatorio assicurativo dei trattori con modifiche per i veicoli in aree private che avranno necessità di RCA a differenza di quanto accade oggi. Questo impegno è stato già formalmente preso dal Governo e ora dovrà essere trasformato in legge.
Sulla Sugar Tax si è espresso Giorgio Maria Bergesio, senatore della Lega e vicepresidente della Commissione agricoltura a Palazzo Madama. Questi ha specificato: “Sono soddisfatto per l’approvazione dell’ordine del giorno della Lega al DL Milleproroghe, a mia prima firma, che impegna il governo a prorogare l’entrata in vigore della Sugar Tax entro aprile-maggio, nel primo provvedimento utile, poiché poi entrerà in vigore il 1° luglio. È una tassa che penalizza l’intero comparto e la mancanta proroga potrebbe danneggiare soprattutto le piccole e medie imprese aumentando burocrazia e riducendo investimenti in innovazione”.