Aria+calda+in+auto%2C+fai+attenzione%3A+rischi+una+multa+di+oltre+400+euro
notiziecom
/2025/02/20/aria-calda-in-auto-fai-attenzione-rischi-una-multa-di-oltre-400-euro/amp/
Curiosità

Aria calda in auto, fai attenzione: rischi una multa di oltre 400 euro

Published by
Marco Sparta

Tenere l’aria calda dell’auto accesa durante l’inverno, in alcuni casi, può far scattare pesanti multe: cosa dice in merito il Codice della Strada e quali sono le sanzioni.

L’inverno è ormai entrato nel vivo e le temperature si sono notevolmente abbassate in tutte le zone del nostro Paese. Per contrastare il freddo e quando si viaggia in auto, molti utilizzano il riscaldamento del veicolo che per funzionare sfrutta il calore del motore.

Aria calda in auto, fai attenzione: rischi una multa di oltre 400 euro (Notizie.com)

Bisogna, però, fare particolare attenzione. In pochi sanno che utilizzando l’impianto di riscaldamento dell’auto, in alcuni casi, potrebbero scattare delle pesanti multe, come previsto dal Codice della Strada. Capiamo, nel dettaglio, quando non è consentito attivare l’aria calda in auto e quali sono le sanzioni previste dalla legge che possono superare anche i 400 euro.

Riscaldamento in auto, quando scattano le sanzioni: tutto quello che c’è da sapere

Durante la stagione invernale, la maggior parte degli automobilisti utilizza l’aria calda del veicolo per riscaldare l’abitacolo e contrastare le basse temperature. In alcuni casi, però, questo comportamento viene punito con pesanti sanzioni.

Riscaldamento in auto, quando scattano le sanzioni: tutto quello che c’è da sapere (Notizie.com)

In particolare, come stabilisce l’articolo 157, comma 7, del Codice della Strada, è espressamente vietato tenere il motore acceso del veicolo durante la sosta per mantenere acceso l’impianto di condizionamento d’aria. Questa norma, introdotta per ridurre i livelli di inquinamento atmosferico e promuovere pratiche di guida più sostenibili, dunque, vieta agli automobilisti di tenere l’impianto di riscaldamento o di condizionamento quando il mezzo è in sosta. Non rispettando questa disposizione si rischiano sanzioni che vanno da un minimo di 223 euro ad un massimo di 444 euro, in base alla gravità della violazione commessa.

Bisogna chiarire che le multe scattano quando si parla di sosta, ossia una sospensione della marcia protratta nel tempo, e non di fermata, termine che indica, invece, una sospensione della marcia di breve durata per compiere un’azione in tempi rapidi.

Per evitare, dunque, le sanzioni previste dal Codice della Strada, è importante spegnere il motore e non utilizzare l’aria calda o l’aria condizionata quando si parcheggia un veicolo per un periodo di tempo prolungato. Se si tratta, invece, di una fermata, così come quando il veicolo è in movimento, è consentito continuare ad utilizzare l’impianto di riscaldamento del mezzo. Per fare un esempio, non è necessario spegnere il motore quando un automobilista ferma la marcia per pochi secondi per far salire a bordo una persona.

Published by
Marco Sparta