Via+libera+al+decreto+Milleproroghe%2C+tutti+i+principali+provvedimenti%3A+annullate+le+multe+ai+no+vax%2C+%C3%A8+gi%C3%A0+polemica
notiziecom
/2025/02/20/via-libera-al-decreto-milleproroghe-tutti-i-principali-provvedimenti-annullate-le-multe-ai-no-vax-e-gia-polemica/amp/
Politica

Via libera al decreto Milleproroghe, tutti i principali provvedimenti: annullate le multe ai no vax, è già polemica

Published by
Francesco Ferrigno

Pochi minuti fa la Camera dei Deputati ha approvato il nuovo decreto Milleproroghe. Con il via libera di Montecitorio il provvedimento è quindi legge in quanto già passato al Senato.

Via libera al decreto Milleproroghe, tutti i principali provvedimenti: annullate le multe ai no vax, è già polemica (ANSA FOTO) – Notizie.com

Il documento è stato approvato con 165 voti favorevoli, 105 contrari e 3 astenuti. Il cosiddetto Milleproroghe è il disegno di legge di conversione del decreto recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. L’esame in seconda lettura è stato veloce e senza ulteriori modifiche, pena la decadenza del decreto, e ha richiesto un altro voto di fiducia.

Tra i principali provvedimenti contenuti c’è la riapertura dei termini della rottamazione quater. L’obiettivo è consentire a contribuenti decaduti di essere riammessi alla definizione agevolata delle cartelle fiscali. La rottamazione è destinata quindi solo ai contribuenti che avevano già aderito. E che poi sono decaduti perché non hanno effettuato regolarmente i pagamenti delle rate.

I contribuenti interessati vengono riammessi alla rottamazione presentando una nuova dichiarazione entro il 30 aprile 2025. E versando le somme dovute, con gli interessi del 2% annuo, in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 oppure a rate, fino ad un massimo di 10. Previsto anche l’annullamento delle multe ai no vax derivanti dalle restrizioni del periodo di emergenza legato al Covid.

Screening per il tumore al seno, assunzione di personale, scuole

Ci sono poi un milione di euro per rafforzare lo screening per la prevenzione dei tumori al seno e l’obbligo di polizza anticalamità per le imprese a partire dal 31 marzo 2025. Il decreto ha inoltre prorogato al 2026 l’esclusione Iva per gli enti del Terzo settore. Resta confermato il termine del 1 luglio 2025 per l’entrata in vigore della tassa sulle bevande analcoliche, la cosiddetta sugar tax. Rinviata di due anni l’entrata in vigore della norma che consente au rappresentanti dei tifosi di entrare nel cda delle società di calcio.

Per le Pubbliche amministrazioni ci sarà un anno in più di tempo, fino al 31 dicembre 2025 per bandire concorsi. Sarà possibile assumere personale senza aver prima fatto ricorso alla mobilità volontaria interna. Gli istituti scolastici, invece, avranno 3 anni in più di tempo per gli adeguamenti degli edifici alla normativa antincendio. Gli alberghi con oltre 25 posti letto, ammessi al piano straordinario antincendio, possono effettuare gli adeguamenti entro il 31 dicembre 2026. Entro il 31 dicembre 2025 dovrà essere presentata al comando provinciale dei vigili del fuoco la scia parziale.

Screening per il tumore al seno, assunzione di personale, scuole (ANSA FOTO) – Notizie.com

Prorogato al triennio 2025-2027 il Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Il Fondo, che sarebbe scaduto a fine 2024, rimane in vigore fino al 2027. Le risorse aggiuntive sono pari complessivamente a 9 milioni di euro (3 milioni l’anno). Per rafforzare le misure di prevenzione dei tumori al seno è stato stanziato un milione di euro per due anni, 200mila euro per il 2025 e 800mila euro per il 2026. Per sostenere le attività di accoglienza dei pellegrini in occasione del Giubileo, ai Comuni di Pietrelcina e Sotto il Monte Giovanni XXIII sono stati assegnati 130mila euro per il 2025.

Approvato anche un emendamento che consente a 6 soprintendenze di continuare ad operare nel 2025 in modo autonomo, rinnovando l’incarico dirigenziale a funzionari, anziché tornare a dipendere dal capo dipartimento del Ministero della Cultura. Per la stagione balneare 2025 è sospeso (fino al 30 settembre) il requisito della maggiore età per svolgere l’attività di assistente bagnante. Esteso l’uso del taser in tutti i Comuni. Ora potrà essere utilizzato non solo nelle realtà metropolitane ma anche dalla polizia locale nei Comuni sotto i 20mila abitanti.

Anche Forza Italia contraria alla norma che annulla le multe ai no vax

Il Milleproroghe va incontro alle esigenze di cittadini, imprese e enti locali secondo la maggioranza. Forza Italia ha comunque voluto sottolineare la contrarietà alla norma che annulla le multe ai no vax. Rimasta fuori dal decreto la norme sulla riapertura dei termini per l’adesione al concordato fiscale biennale. “È un pastrocchio, un provvedimento mille-toppe. – ha detto il deputato Alfonso Colucci, capogruppo M5s in commissione Affari costituzionaliUn provvedimento che avrebbe dovuto e potuto aiutare famiglie e imprese si è trasformato in un fallimento totale”.

Anche Forza Italia contraria alla norma che annulla le multe ai no vax (ANSA FOTO) – Notizie.com

Il decreto Milleproroghe appena approvato – ha invece fatto sapere il sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco – consentirà l’assunzione, nell’anno 2025, di 2mila unità nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco, in continuità con le iniziative fino ad ora intraprese dal governo dirette a garantire una pronta risposta alle istanze di sicurezza dei cittadini. La proroga della graduatoria per le procedure speciali di reclutamento riservate al personale volontario nonché allo scorrimento di tutte le graduatorie esistenti assicura una più celere disponibilità di nuovi vigili del fuoco sul territorio nazionale”.

Published by
Francesco Ferrigno