Postepay permette di modificare l’opzione di pagamento senza digitare il Pin, consentito solo sino ad un determinato importo: la procedura da seguire.
Sono sempre più diffuse le carte prepagate offerte da PostePay, la società facente parte del Gruppo Poste Italiane. Le tipologie di carte disponibili, ormai da anni, sono diverse e prevedono servizi differenti in base a quella scelta dal cliente.
Queste prepagate permettono anche i pagamenti presso i negozi fisici, anche senza la necessità di inserire il Pin. Si tratta del pagamento contactless: il titolare dovrà solo avvicinare la carta al Pos abilitato e la transazione verrà effettuata automaticamente. Indipendentemente dalla tipologia di Postepay è fissato un limite per il pagamento contactless: questi possono essere effettuati solo per importi sino a 50 euro. L’opzione può essere disattivata con una semplice procedura.
La maggior parte di carte di credito o prepagate consentono di effettuare i pagamenti contactless. Il sistema, introdotto da diversi anni, permette di effettuare acquisti senza la necessità di inserire la carta nel terminale abilitato, basterà solo avvicinarla al Pos per autorizzare l’operazione. Inoltre, per importi sino a 50 euro, non è necessario inserire il Pin, mentre per somme superiori a tale soglia è possibile utilizzare sempre il sistema contactless, ma dovrà essere digitato il codice.
Questo servizio è offerto anche ai titolari di carte Postepay, le prepagate commercializzate dall’omonima società del Gruppo Poste Italiane, tra cui la versione Evolution, tra le più diffuse nel nostro Paese, in quanto dotata di Iban. Il servizio è completamente gratuito, anche per la Evolution che, invece, prevede commissioni per altre operazioni.
Il titolare, però, può decidere di disattivare la funzionalità contactless per effettuare pagamenti senza Pin sino a 50 euro e per un massimo di 150 euro cumulativi dall’ultima volta in cui è stato inserito il codice. Per procedere, sarà necessario usufruire del servizio Le Mie Carte a cui accedere tramite l’area personale del sito Poste, le applicazione mobile App Postepay, Poste Italiane o BancoPosta, da ATM Postamat, o, in alternativa, contattando telefonicamente il call center. Per avere maggiori informazioni in merito, è consigliato consultare il foglio Informativo di riferimento.
Sempre attraverso il servizio Le mie carte è anche possibile impostare i limiti di prelievo presso gli ATM Postamat e bancari e quelli di pagamenti (POS). In questo caso, però, la variazione non può essere effettuata da ATM Postamat, ma solo attraverso gli altri canali previsti.