Chi+%C3%A8+Friedrich+Merz%2C+il+leader+dell%26%238217%3BUnione+Cristiano+Democratica+cerca+il+trionfo+alle+elezioni+in+Germania
notiziecom
/2025/02/22/chi-e-friedrich-merz-il-leader-dellunione-cristiano-democratica-cerca-il-trionfo-alle-elezioni-in-germania/amp/
Esteri

Chi è Friedrich Merz, il leader dell’Unione Cristiano Democratica cerca il trionfo alle elezioni in Germania

Published by
Matteo Fantozzi

Domani, domenica 23 febbraio, si vota in Germania con affluenza alle urne dalle 8 alle 18. Subito dopo inizierà lo spoglio, in un momento complesso con un attentato a bilancio.

Chi è Friedrich Merz, il leader dell’Unione Cristiano Democratica cerca il trionfo alle elezioni in Germania (ANSA) Notizie.com

La storia di queste elezioni anticipate parte dal 6 novembre scorso quando la “coalizione semaforo” formata da socialdemocratici dell’Spd, Verdi e liberali dell’Fdp guidata da Olaf Scholts era entrata in crisi. Appena un mese dopo era arrivato il voto di sfiducia che aveva portato allo scioglimento del Bundestag con l’obbligo dunque di andare ad anticipare le successive elezioni.

La seduta del 14 gennaio scorso ha portato al nome di 29 dei 41 partiti che la Commissione elettorale federale ha riconosciuto per queste elezioni e per andare a formare il 21esimo Bundestag tedesco. I partiti che non supereranno il 5% dei voti saranno esclusi dal Parlamento. A votare saranno tutti i cittadini tedeschi che alla data dell’elezione hanno già compiuto 18 anni. 

Aggiungendo un po’ di numeri possiamo parlare di 16 Stati federali, 299 circoscrizioni federali elettorali e 60 milioni di aventi diritto al voto. Diventa dunque fondamentale andare ad approfondire un discorso che riguarda indirettamente anche il nostro paese di fronte a uno dei paesi più potenti dell’Unione Europea.

Quali sono i partiti che parteciperanno all’elezioni in Germania?

Ma quali sono i partiti che parteciperanno all’elezioni in Germania? Il Partito Socialdemocratico (SPD) è quello che di norma ha sempre raccolto maggiori consensi e concorrerà in tutti gli Stati Federali così come faranno Alleanza 90/I Verdi e Alternativa per la Germania (AfD).

C’è poi da considerare la “variante” Baviera dove vedremo concorrere con le altre l’Unione Cristiano Sociale in Baviera e.V. (CSU), mentre sarà esclusa l’Unione Cristiano-Democratica della Germania (CDU) che invece si muoverà in tutti gli altri quindici Stati. Infine c’è grande attesa anche per quanto riguarda il Partito Democratico Libero (FDP).

Quali sono i partiti che parteciperanno all’elezioni in Germania? (ANSA) Notizie.com

I fari sono accesi attorno a Friedrich Merz considerato il favorito assoluto alla Bundestang. Questi guida l’Unione Cristiano Democratica ed è il leader dell’opposizione, oggi vice cancelliere e ministro dell’Economia. I sondaggi, al momento, lo vedono al 30% delle preferenze.

Sono poi in corsa Alice Weidel, candidata dell’ultra destra, Olaf Scholz, cancelliere SpD che ha subito la sfiducia ed è ancora in carica principale concorrente e ben lontano nei sondaggi, e Robert Habeck, vice cancelliere che si batte soprattutto sulle politiche climatiche.

I numeri ci parlano complessivamente di 4506 candidati alle elezioni tra cui 1422 donne. Tra questi 806 si candidano solo in circoscrizione elettorale mentre 1841 in una lista federale. Si parla di 1859 candidati sia per circoscrizione elettorale che nella lista dei Lander. Infine troviamo 62 candidati nelle circoscrizioni elettorali come candidati indipendenti.

Intanto si aspettano aggiornamenti sulle condizioni della vittima dell’attentato di ieri.

Published by
Matteo Fantozzi