Cosa sono le Community Notes di Meta: la novità su Facebook, Instagram e Threads

Le Community Notes, ha spiegato Meta in queste ore, consentiranno di decidere quanto i post sui social media potrebbero essere fuorvianti o decontestualizzati.

Uso dei social media
Cosa sono le Community Notes di Meta: la novità su Facebook, Instagram e Threads (CANVA FOTO) – Notizie.com

La novità varata dall’azienda fondata da Mark Zuckerberg giunge dopo l’addio al fact checking. Le Community Notes non sono una completa novità. Si tratta di procedure già attive su X. Il sistema entrerà in piena funzione nei prossimi mesi negli Stati Uniti.

Non è ancora chiaro, invece, se e quando verrà introdotto in altri Paesi, come nell’Unione europea. “Le Community Notes – si legge in una nota del colosso dei social – ti consentono di decidere quando i post potrebbero essere fuorvianti o privi di contesto e in quale contesto pubblicare il post”. Sostanzialmente, gli utenti potranno segnalare i post potenzialmente fuorvianti, con note e chiarificazioni sui punti secondo loro errati.

“Aggiungere contesto a post confusi o fuorvianti”

Registrati ora e riceverai una notifica non appena potrai contribuire alle Community Notes e aiutare a tenere le persone meglio informate. – scrive Meta – Tutti hanno visto un post che avrebbe bisogno di più contesto o che non sembra del tutto corretto. Ecco perché stiamo introducendo le Community Notes, un nuovo modo per le persone su Facebook, Instagram e Threads di aggiungere più contesto ai post confusi o potenzialmente fuorvianti. Unendoti alla community di collaboratori, puoi svolgere un ruolo attivo nell’aiutare a tenere le persone più informate”.

Parliamo comunque di un programma sperimentale. Prima che una nota della community possa essere pubblicata su un post, è necessario che un numero sufficiente di collaboratori concordi nel ritenerla utile. Meta non deciderà quali post riceveranno le note, che saranno scritte e valutate dai collaboratori, e che dovranno rispettare gli standard della community di Meta. Una sorta di autogestione, insomma. Ma non è tutto.

I collaboratori idonei resteranno in lista d’attesa

Per diventare un collaboratore bisogna essere residente negli Stati Uniti, avere più di 18 anni, avere un account che abbia più di 6 mesi e che sia in regola. Inoltre è necessario avere un numero di telefono verificato o aver impostato l’autenticazione a due fattori. “Inizieremo ad ammettere i collaboratori idonei – conclude Meta – in lista d’attesa quando verrà lanciata la versione beta delle Community Notes”.

App social media
I collaboratori idonei resteranno in lista d’attesa (CANVA FOTO) – Notizie.com

Una volta divenuto collaboratore, quando ci si imbatterà in un post che potrebbe essere impreciso o confuso, si potrà scrivere e inviare una nota con informazioni di base, un suggerimento o un’intuizione che le persone potrebbero trovare utile. I collaboratori potranno scrivere e inviare note sulla maggior parte dei contenuti pubblici su Facebook, Instagram e Threads. Le note devono essere inferiori a 500 caratteri e includere un link.

Gestione cookie