Secondo il World Economic Forum, i lavoratori ricoprono in media 12 occupazioni diverse nel corso della loro vita. Si prevede che la Generazione Z ne ricoprirà 18 in 6 carriere lavorative diverse.
È sulla base di questi concetti che Google ha lanciato un nuovo sperimentale strumento denominato Career Dreamer. L’obiettivo è rendere più semplice mettere in luce le proprie competenze ed ottimizzare le opportunità nel mondo del lavoro.
Per presentare al mondo il nuovo progetto l’azienda di Mountain View ha preso ad esempio la storia di Claire Thorn, casalinga, mamma e moglie di un militare. Claire ha conseguito un Google Career Certificate in marketing digitale ed e-commerce ma, nonostante questo, ha comunque incontrato difficoltà nel districarsi nella ricerca di un lavoro. La donna è stata una elle prime a testare il Career Dreamer. Rispondendo ad alcune semplici domande sul suo background e sui suoi interessi, Career Dreamer le ha mostrato come le sue esperienze di vita potessero tradursi in competenze e nuove opportunità di carriera.
“Career Dreamer – ha spiegato Claire – mi ha aiutato a identificare competenze che davo per scontate e mi ha mostrato che sono importanti e utili nel mondo del lavoro. Ora sono armata della sicurezza di sapere che possiedo già esattamente ciò di cui i datori di lavoro hanno bisogno”. Secondo Google, meno tradizionale è il percorso di carriera, più difficile può essere inquadrare le esperienze precedenti “in un’unica narrazione coerente. O capire quali carriere si allineano con particolari competenze e punti di forza”.
Google: “Ci auguriamo che Career Dreamer possa essere utile a tutti”
Comprendere a fondo le competenze che già si possiedono ed imparare ad esprimerle in modo efficace è incredibilmente prezioso. Career Dreamer utilizza l’Intelligenza Artificiale per trovare schemi e collegare i puntini tra le esperienze uniche, il background educativo, le competenze e gli interessi. Un esempio su tutti. Gemini, l’assistente Ia di Google, è in grado di scrivere una lettera di presentazione, perfezionare il curriculum. Oppure far nascere nuove idee per potenziali carriere e altro ancora.
“Ci auguriamo che Career Dreamer possa essere utile a tutti i tipi di persone in cerca di lavoro. – hanno fatto sapere da Google – Durante il suo sviluppo, abbiamo consultato organizzazioni che servono un’ampia gamma di individui. Come studenti alle prime esperienze, neolaureati che entrano nel mondo del lavoro, studenti in cerca di nuove opportunità. E poi la comunità militare, inclusi coniugi di militari e veterani”.