Le previsioni meteo sono importanti non solo sulla Terra ma anche nello spazio. Per questo motivo la Nasa ha lanciato un nuovo progetto di oltre 230 milioni di dollari.
Si tratta del programma Space Weather Next che l’Agenzia spaziale statunitense sta portando avanti insieme alla Noaa, ovvero la National Oceanic and Atmospheric Administration.
L’obiettivo è osservare il Sole e l’ambiente spaziale vicino alla Terra in maniera tale da proteggere le infrastrutture tecnologiche sia a terra sia nello spazio. La Nasa ha quindi incaricato la Bae Systems Space & Mission Systems che ha sede a Boulder, in Colorado, di costruire due veicoli spaziali della serie Lagrange 1. Il contratto ha un valore di 230,6 milioni di dollari per un periodo di 10 anni, dal 2025 al 2035.
Come funzionano le osservazioni meteorologiche spaziali
Oltre alla costruzione del Lagrange verranno anche integrati strumenti, effettuati test a livello satellitare, formati i team delle operazioni di volo dei veicoli spaziali. Il programma Space Weather Next manterrà ed estenderà le osservazioni meteorologiche spaziali da vari punti orbitali stabili come appunto il Lagrange 1, che si trova attualmente già a circa un milione di miglia dalla Terra.
Il primo lancio della serie Space Weather Next Lagrange 1, pianificato per il 2029, rappresenterà il primo osservatorio nell’ambito del programma e fornirà immagini della corona solare in tempo reale e misurazioni del vento solare. Space Weather Next fornirà continuamente dati. Le navicelle spaziali forniranno dati critici allo Space Weather Prediction Center della Noaa, che diffonde a sua volta previsioni, avvisi e allerte che aiutano a mitigare gli impatti del meteo spaziale.
Interruzioni di corrente elettrica e dei sistemi di comunicazione
Impatti che, come periodicamente viene rilevato, comprendono interruzioni di corrente elettrica e dei sistemi di comunicazione e navigazione. Nasa e Noaa supervisionano lo sviluppo, il lancio, i test e il funzionamento di tutti i satelliti del progetto Lagrange 1. La Noaa è la proprietaria del programma e fornisce i requisiti e i finanziamenti, oltre a gestire le operazioni. La Nasa e i suoi partner commerciali sviluppano e costruiscono gli strumenti, i veicoli spaziali e forniscono servizi di lancio.
Bisogna ricordare che la Space Weather, ovvero il meteo dello spazio, studia principalmente i fenomeni di origine solare. Come già accennato, si tratta di fenomeni capaci di generare impatti significativi sui sistemi tecnologici operativi. Vengono monitorati anche il flusso di particelle cariche, i campi magnetici e le radiazioni elettromagnetiche. La supervisione del meteo spaziale viene effettuato sia da terra sia dallo spazio per elaborare modelli e previsioni.