Carta+Dedicata+a+Te+2025%2C+cambia+tutto%3A+le+modifiche+ed+i+requisiti
notiziecom
/2025/02/24/carta-dedicata-a-te-2025-cambia-tutto-le-modifiche-ed-i-requisiti/amp/
Economia

Carta Dedicata a Te 2025, cambia tutto: le modifiche ed i requisiti

Published by
Marco Sparta

Potrebbero esserci delle novità per quanto riguarda la Carta Dedicata a Te, misura confermata dal Governo anche per il 2025.

È stato deciso di confermare la Carta Dedicata a Te anche per il 2025, l’aiuto economico destinato alle famiglie con redditi bassi che consente di acquistare beni di prima necessità, abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico e carburante.

Carta Dedicata a Te 2025, cambia tutto: le modifiche ed i requisiti (Foto da Ansa) – Notizie.com

Il contributo, erogato per la prima volta nel 2023, viene accreditato mensilmente su una prepagata rilasciata da Poste Italiane e assegnata ai beneficiari senza la necessità di presentare una specifica domanda. Per quanto riguarda l’edizione 2025, potrebbero esserci delle importanti novità, considerato che il Governo ha stanziato una cifra inferiore rispetto a quella stabilita per lo scorso anno.

Carta Dedicata a Te, confermata la misura per il 2025: le possibili novità

Anche durante il 2025, le famiglie con bassi redditi potranno usufruire della Carta Dedicata a Te, la misura destinata ai nuclei familiari in stato di difficoltà economica introdotta per la prima volta nel 2023. L’importo erogato lo scorso anno era pari a 500 euro mensili che poteva essere utilizzati per acquistare beni di prima necessità, rifornimento di carburante e abbonamenti al trasporto pubblico locale.

Carta Dedicata a Te, confermata la misura per il 2025: le possibili novità (Notizie.com)

Per l’anno in corso, il Governo ha deciso di stanziare 500 milioni di euro, 100 in meno rispetto al 2024 quando le risorse per l’erogazione del contributo erano pari a 600 milioni. Considerata la cifra, si è ipotizzato che possa essere erogata una somma mensile più bassa rispetto allo scorso anno o che possano essere modificati i requisiti per accedere alla misura riducendo la platea dei beneficiari. Al momento, si tratta solo di ipotesi, dato che non si esclude un ulteriore stanziamento di fondi da parte del Governo in modo da lasciare tutto invariato.

Nel 2024, la social card è stata assegnata alle famiglie con un reddito non oltre la soglia Isee di 15mila euro ed i cui componenti non fossero percettori di altri sostegni di natura economica, come Naspi o Assegno di Inclusione. Inoltre, era stata data priorità ai nuclei familiari con almeno tre componenti di cui uno sotto i 18 anni, alle famiglie con almeno tre componenti di cui uno almeno under 14 ed, infine, a quelle con i redditi più bassi. In totale sono state circa 1,33 milioni le famiglie beneficiarie della Carta Dedicata a te.

Potrebbe essere confermata anche la modalità di assegnazione della prepagata: nelle edizioni precedenti della misura i potenziali beneficiari non hanno presentato domanda, ma sono stati individuati dall’Inps, in collaborazione con i Comuni che hanno pubblicato le graduatorie.

Per avere conferme sul punto, sarà necessario attendere ancora qualche mese quando verrà presentata la nuova edizione della social card con tutte le indicazioni per l’erogazione del contributo.

Published by
Marco Sparta