LâInps ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla presentazione della domanda per accedere alla pensione anticipata durante il 2025: i dettagli.
Nella Legge di Bilancio 2025 è stata disposta la proroga delle varie forme di pensionamento anticipato, come Ape Sociale, Quota 103 e Opzione Donna, meccanismi che consentono di lasciare lâimpiego prima del raggiungimento dei requisiti previsti per la pensione di vecchiaia.
Proprio in merito, lâInps ha pubblicato un messaggio fornendo le varie finestre per accedere allâApe Sociale. Come si legge nel documento dellâIstituto di previdenza sociale, ci saranno tre specifiche date da segnare sul calendario nel 2025, ma per ognuna di esse verranno sempre valutate le coperture economiche, questo significa che i lavoratori presentando domanda nella prima parte dellâanno avranno maggiori possibilitĂ di accedere alla forma alla pensione anticipata.
Sul sito Inps è stato pubblicato, nei giorni scorsi, il messaggio numero 598 che ha fornito ulteriori dettagli sulle pensioni anticipate, considerata lâentrata in vigore, lo scorso 12 gennaio, del Collegato Lavoro, il cui testo ha esteso le varie finestre per accedere allâApe Sociale, confermata dalla Legge di Bilancio anche per il 2025.
Come si legge nel messaggio dei giorni scorsi dellâIstituto di previdenza sociale, le date individuate per la presentazione delle domande di riconoscimento dei requisiti per i lavoratori precoci sono le seguenti: 31 marzo; 15 luglio; 30 novembre. Tutte le richieste pervenute entro le date appena indicate verranno valutate dallâInps e potranno essere accolto solo allâesito del monitoraggio delle risorse finanziarie rimanenti. I lavoratori precoci che presenteranno richiesta entro la prima parte dellâanno potrebbero avere maggiori possibilitĂ di accedere allâApe Sociale rispetto a chi si muoverĂ successivamente che potrebbe essere costretto a rinviare la pensione al prossimo anno.
In considerazione delle nuove disposizioni, lâInps ha anche fornito le date entro le quali verrĂ comunicato lâesito al richiedente, come stabilito sempre dal Collegato Lavoro. In particolare, lâente dovrĂ dare riscontro: entro il 30 giugno per le domande trasmesse durante la prima finestra (31 marzo); entro il 15 ottobre per le domande presentate entro il 15 luglio; entro il 31 dicembre per le istanze inoltrate entro il 30 novembre.
In caso di esito positivo relativo alla domanda per il riconoscimento dei requisiti per lâaccesso allâApe Sociale, il richiedente dovrĂ presentare la richiesta vera e propria per la pensione anticipata allâIstituto di previdenza sociale. La domanda può essere inoltrata attraverso il portale Inps o rivolgendosi ad un Caf o un patronato.