Lo sciopero dei trasporti torna protagonista nella giornata di oggi con i mezzi pubblici in tilt. Sono a rischio bus, mentre e tram. Quando finisce, gli orari e le fasce di garanzia.
Torna protagonista il disagio per chi viaggia sia come pendolare che per chi si muove all’interno della città. Problemi che riguardano tutto il paese e che nascono dall’agitazione legata all’adeguamento salariale e alle condizioni contrattuali per il triennio 2024/26. Uno sciopero che vale per tutta la giornata anche se saranno previste delle fasce di garanzia come dice la legge.
Gli orari variano però in base alla città con delle differenze sostanziali, ma anche dei punti in comune che uniscono tutto il paese sulla decisione dello sciopero. Diventa fondamentale analizzare però città per città per cercare di capire come muoversi durante l’arco della giornata. Si fermeranno anche gli aerei che hanno firmato coi sindacati per una protesta di quattro ore.
Lo sciopero terminerà domani con il ripristino normale dei trasporti. Non sono ancora arrivate comunicazioni da parte del ministro dei trasporti e delle infrastrutture Matteo Salvini. La situazione rimane comunque in bilico con continue proteste che sono sorte in questi ultimi mesi.
Gli orari dello sciopero dei trasporti varieranno di città in città per quanto riguarda le fasce di garanzia. A Bologna lo stop è scattato alle 8.30 e durerà fino alle 16.30 quando ci sarà una nuova fascia di garanzia prima di un’altra interruzione fino a fine servizio. A Torino invece i servizi sono stati garantiti dalle 6 alle 9 e poi lo saranno dalle 12 alle 15.
A Napoli l’Atm ha garantito la fascia dalle 5.30 alle 8.30 e tornerà a funzionare dalle 17 alle 20. A Milano invece l’azienda dei trasporti vivrà disagi dalle 8.45 alle 15 e poi dalle 18 al termine del servizio. A Roma, invece, le corse sono state garantite fino alle 8.30 e poi la ritroveremo attiva tra le 17 alle 20. Sono invece state segnalate delle possibili riduzioni di corse per le metro A, B e B1. In Emilia Romagna le fasce di garanzia sono più ampie e cioè dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio.
A Genova si ferma l’Azienda Mobilità e trasporti con fasce di garanzia dalle 6 alle 9 e dalle 17.30 alle 20.30. Proclamato anche uno sciopero del trasporto aereo che coinvolge sia EasyJet che Aeroitalia. A promuovere le agitazioni in questo caso sono state le sigle sindacali Anpac, Filt-CGIL e Uilt-UIL.