Uno studio ha preso in esame i costi delle bollette di luce e gas evidenziando le regioni italiane più care per le utenze domestiche.
I costi di luce e gas continuano a salire nel nostro Paese. Ormai da alcuni anni, le bollette per le utenze domestiche sono notevolmente saliti svuotando il portafogli delle famiglie italiane. Anche durante il 2025 si stima possano esserci dei rincari significativi.
Uno studio, condotto di recente, ha preso in esame i costi delle bollette di luce e gas di ogni singola regione dello Stivale evidenziando come in alcune zone i prezzi, durante lo scorso anno, siano nettamente più alti rispetto ad altre sia per quanto riguarda l’energia elettrica che per il gas. Vediamo quali regioni sono risultate essere le più care d’Italia in tal senso.
Durante il 2024, le famiglie italiane, con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata, hanno speso mediamente 791 euro per la bolletta dell’energia elettrica e ben 1.339 euro per quella del gas per un totale di 2.130 euro. Nonostante i costi ancora elevati, si è registrato un piccolo calo dell’importo medio in entrambi i casi rispetto al 2023: del 6% per la luce e del 3% per il gas.
A confermarlo uno studio condotto dal portale Facile.it, i cui esperti hanno sottolineato come nel 2025 potrebbe registrarsi un nuovo aumento, considerati i dati del secondo semestre 2024 ed i primi mesi del nuovo anno. L’indagine ha preso in esame anche i costi di ogni singola regione per le utenze domestiche. Per quanto riguarda l’energia elettrica, la regione dove si è speso di più è risultata essere la Sardegna con un consumo medio a famiglia pari a 2.677 kWh ed una spesa media di 903 euro. In seconda e terza posizione troviamo Sicilia e Veneto, dove rispettivamente si è registrato un consumo medio di 2.445 kWh e 2.386 kWh con una spesa in media di 848 e 833 euro. Le regioni, invece, dove si è consumata meno energia sono: Liguria (1.974 kWh – 731 euro), Molise (2.023 kWh – 743 euro) e Abruzzo (2.078 kWh – 757 euro).
Soffermandoci, invece, sulla bolletta del gas, la regione che ha fatto registrare un consumo ed una spesa maggiore nel 2024 è l’Emilia Romagna: in media le famiglie hanno dichiarato un consumo di 1.232 Smc che si traducono in una bolletta media di 1.613 euro. Al secondo posto della classifica il Friuli-Venezia Giulia, dove il consumo medio è stato di 1.228 Smc per una spesa di 1.608 euro. Chiude il podio il Veneto (1.605 euro con consumi di 1.225 Smc).
Le regioni “meno care”, invece, secondo lo studio di Facile.it, sono state la Sicilia (586 Smc – 882 euro), la Campania (636 Smc – 927 euro) e la Calabria (669 Smc – 990 euro). Gli esperti hanno sottolineato che per la Sardegna il dato non è disponibile per quanto riguarda il gas, mentre per la Valle d’Aosta non è stato possibile rilevare la cifra media sia per il gas che per la luce.