Donald Trump vara i dazi sulle auto: come cambia il mercato (già in crisi) e l’impatto su Tesla

Con la previsione di recuperare 100 miliardi di dollari di entrate fiscali, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato per il 2 aprile l’entrata in vigore dei dazi al 25% sulle automobili importate negli Usa.

Trump firma i dazi sulle auto
Donald Trump vara i dazi sulle auto: come cambia il mercato e l’impatto su Tesla (ANSA FOTO) – Notizie.com

Secondo il tycoon la mossa stimolerà la produzione nazionale. Ma potrebbe anche mettere a dura prova le case automobilistiche che dipendono da fornitori ubicati all’estero. Ciò significa che le stesse aziende americane potrebbero dover affrontare costi più elevati e vendite inferiori.

La misura, come già accennato, ha l’obiettivo di spingere le case automobilistiche a realizzare più fabbriche negli Stati Uniti. Attualmente, infatti, molti veicoli vengono prodotti, oltre che negli Usa, anche in Canada e Messico. Le azioni della General Motors sono scese di circa il 3%, mentre Stellantis, proprietaria di Jeep e Chrysler, ha perso quasi il 3,6%. Le case automobilistiche hanno stabilimenti in tutto il mondo per soddisfare le vendite mantenendo prezzi competitivi, e potrebbero volerci anni prima che le aziende progettino, costruiscano e aprano le nuove fabbriche.

L’impatto dei dazi sulle case automobilistiche e sui consumatori americani

Il prezzo medio di un’auto potrebbe aumentare di oltre 12mila dollari, una somma che potrebbe alimentare l’inflazione generale. I dazi appena varato fanno parte di una più ampia riorganizzazione delle relazioni globali da parte di Trump. Il tycoon ha già imposto una tassa del 20% su tutte le importazioni dalla Cina. Allo stesso modo ha imposto tariffe del 25% su Messico e Canada, con una tassa inferiore del 10% sui prodotti energetici canadesi.

Il presidente ha anche imposto dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio. A breve dovrebbe essere il turno di chip per computer, farmaci, legname e rame. I dazi Usa rischiano di innescare un’ampia guerra commerciale globale con crescenti ritorsioni che potrebbero schiacciare il commercio danneggiando la crescita economica e aumentando i prezzi per famiglie e aziende.

Trump discorso
L’impatto dei dazi sulle case automobilistiche e sui consumatori americani (ANSA FOTO) – Notizie.com

L’amministrazione Trump vuole usare le entrate tariffarie per ridurre il deficit di bilancio e affermare la preminenza dell’America come la più grande economia del mondo.

I dazi doganali aggiuntivi sulle automobili annunciati da Donald Trump avranno un effetto “significativo” anche sui costi di produzione delle Tesla. ”Per essere chiari, – ha scritto su X Elon Musk, stretto alleato di Trump e fondatore di Tesla – ciò influirà sul prezzo dei pezzi di ricambio per le auto Tesla che provengono da altri Paesi. L’effetto sui costi non è trascurabile”. Trump comunque ha sottolineato che i dazi saranno permanenti, e che prevede di incassare una cifra compresa tra 600 milioni e un trilione di dollari.

Gestione cookie