Sono diversi i bonus che le famiglie possono richiedere durante il 2025 con un Isee non oltre la soglia dei 25mila euro: la lista.
Durante il 2025 è possibile richiedere una serie di bonus ed agevolazioni, riservati soprattutto alle famiglie con redditi bassi. La maggior parte di questi bonus, difatti, richiede per l’accesso una determinata soglia Isee.
È fondamentale, dunque, provvedere alla richiesta di una nuova certificazione, considerato che quella valida per il 2024 è scaduta lo scorso 31 dicembre. Il nuovo Isee può essere richiesto online o recandosi presso un Caf o un patronato. Vediamo, nel prossimo paragrafo, tre bonus che possono essere richiesti avendo un Isee non superiore alla soglia dei 25mila euro.
Le famiglie italiane, anche nel 2025, possono contare su numerose agevolazioni per affrontare specifiche spese. L’accesso a questi contributi economici, nella maggior parte dei casi, come abbiamo appena accennato, è legato al valore Isee, la certificazione che inquadra la situazione economica del nucleo familiare.
Tra i principali sostegni da poter richiedere con un Isee fino a 25mila euro rientra il nuovo bonus bollette, misura introdotta dal Governo con un decreto e che si affianca ai bonus sociali. Il sostegno da 200 euro una tantum sarà erogato nel secondo trimestre dell’anno (aprile-giugno) o in quello successivo rispetto alla presentazione dell’Isee.
Un altro bonus da richiedere in questi mesi è il bonus asilo nido. Si tratta di un contributo economico rivolto alle famiglie con figli sino a 3 anni di età per sostenere le spese per la frequentazione degli asili nido, pubblici e privati, o per l’assistenza domiciliare in caso di minori affetti da gravi patologie croniche. In questo caso l’Isee determina gli importi erogati ai beneficiari che possono percepire: 3mila euro all’anno con Isee sino a 25mila euro; 2.500 euro annui con indicatore Isee compreso tra 25.001 euro e 40mila euro; 1.500 euro all’anno con Isee oltre i 40mila euro o non presentato. Per i nuovi nati a decorrere dal 1° gennaio 2024 è riconosciuto un contributo aggiuntivo di 600 euro, ma solo se il nucleo familiare ha un Isee non superiore ai 40mila euro.
Infine, è possibile anche richiedere il bonus nuove nascite: contributo una tantum da 1.200 euro destinato alle famiglie con Isee sino a 40mila euro per ogni figlio nato o adottato a decorrere dal 1° gennaio 2025. Ricordiamo che nel calcolo dell’Isee non saranno tenuti in considerazione gli importi dell’Assegno Unico Universale per chi richiede il bonus nuove nascite o il bonus asilo nido.
Alla lista aggiungiamo anche il nuovo bonus elettrodomestici 2025 che, però, non è ancora operativo: si attende la pubblicazione del decreto interministeriale che definirà gli ultimi dettagli. La misura copre il 30% delle spese sostenute per l’acquisto di un nuovo elettrodomestico, sino ad un massimo rimborsabile di 100 euro, tetto che sale a 200 euro per le famiglie con Isee sotto i 25mila euro.