La terra trema nel Sudest asiatico, due scosse fortissime di magnitudo 7.7 e 6.4: operai sotto le macerie di un grattacielo in costruzione

Una prima scossa di magnitudo 7.7, poi una seconda di 6.4 hanno colpito il Sudest asiatico, in Thailandia e in Birmania. Più di 40 operai sono dispersi sotto le macerie di un grattacielo in costruzione. Ci sono morti.

Un palazzo cade in seguito al terremoto nel Sudest asiatico
La terra trema nel Sudest asiatico, scossa fortissima di magnitudo 7.7: operai sotto le macerie di un grattacielo (Foto di X) – notizie.com

La prima violentissima scossa è stata registrata intorno alle 10.30 ora locale, dall’Istituto geosismico Usa, l’Usgs e non è ancora chiaro se ci siano morti. L’epicentro è stato registrato in Birmania, in Myanmar.

Un grattacielo di trenta piani in costruzione è crollato a Bangkok. Fonti mediche locali hanno riferito che ci sarebbero 43 operai rimasti intrappolati sotto le macerie. Nel momento in cui si scrive si contano due morti, sette feriti e decine di lavoratori tratti in salvo.

Molti edifici hanno subito forti danni. Le scosse sono state avvertite anche nel Nord e nel Centro della Thailandia, nella provincia sud-occidentale cinese dello Yunnan. Molti cittadini sono scesi in strada mentre gli edifici tremavano.


Dieci minuti dopo quella di 7.7 è arrivata una seconda scossa meno potente, ma comunque forte di 6.4, al Sud di Sagaing. Gli epicentri dei due terremoti non sono lontani. Le autorità hanno ordinato di evacuare tutti gli edifici e i negozi.

Tantissimi feriti si stanno recando nel principale ospedale di Naypyidaw, capitale della Birmania. Molti sono stati curati fuori dal pronto soccorso che conta mille posti letto. “Alcuni si contorcevano dal dolore, altri giacevano immobili mentre i parenti cercavano di confortarli”, ha raccontato un funzionario.

La grande area di Bangkok ospita oltre 17 milioni di persone, molte delle quali vivono in grandi case. Gli allarmi sono scattati intorno alle 13.30 ora locale. “L’ho sentito e stavo dormendo in casa, sono corso il più lontano possibile in pigiama fuori dall’edificio”, ha raccontato Duangjai, un cittadino residente nella nota città turistica di Chiang Mai, nella Thailandia del Nord.

I terremoti sono frequenti in Birmania

Gli abitanti sono abituati a sentire la terra tremare in Birmania. In quella zona infatti, passa la faglia di Sagaing, in direzione Nord-Sud, attraverso il centro del Paese.

L’ultimo terremoto risale al 2016 ed avvenne nell’antica capitale Bagan. Fu potente 6.8 e fede crollare le guglie e le mura di molti templi antichi. Tre persone persero la vita.

Crolla un edificio dopo il terremoto nel Sudest asiatico
I terremoti sono frequenti in Birmania (Foto di X) – notizie.com

In seguito alle forti scosse, il premier thailandese Paetongtarn Shinawatra è stato costretto ad interrompere una visita ufficiale nell’isola di Phuket, per tenere una riunione di emergenza del governo. Intanto è stato dichiarato lo stato di emergenza a Bangkok.

Nella capitale thailandese ci sono state scene di panico, con residenti in fuga dalle case e dagli uffici. Il terremoto ha danneggiato moltissimi edifici a Bongkok e non solo. I servizi pubblici, tra cui quello della metropolitana e della metropolitana leggera, sono stati sospesi fino. Chiusi anche gli aeroporti.

L’India, per voce del primo ministro Narendra Modi, si è detta “pronta ad aiutare” Birmania e Thailandia .

Gestione cookie