Pesce+d%26%238217%3Baprile%3A+tra+leggende+e+burle%2C+la+storia+%28incredibile%29+di+una+tradizione+mondiale
notiziecom
/2025/04/01/pesce-daprile-tra-leggende-e-burle-la-storia-incredibile-di-una-tradizione-mondiale/amp/
Curiosità

Pesce d’aprile: tra leggende e burle, la storia (incredibile) di una tradizione mondiale

Published by
Matteo Fantozzi

Oggi è il giorno degli scherzi, il pesce d’aprile, e sicuramente anche voi starete pensando di fare qualche burla ai vostri amici. Ma qual è la storia dietro a questo evento?

Un’immagine divertente e surreale, come un pesce che vola o un’auto ricoperta di post-it (CANVA FOTO) – Notizie.com

Questa tradizione è seguita in diversi paesi nel mondo anche se si differenzia attraverso piccole sfumature. Tra le sue origini c’è la festività dell’Hilaria che si celebrava il 25 marzo nell’antica Roma e che si celebrava nel giorno dell’equinozio di primavere. Non sappiamo ufficialmente il motivo di questa ricorrenza, anche se esistono differenti teorie in merito.

Una delle più remote tradizioni è legata al beato Bertrando di San Genesio che avrebbe salvato un Papa che si stava soffocando con una spina di pesce in gola e pare che quest’ultimo vietò, con un decreto, di mangiare pesce il 1 aprile.

Scherzi memorabili: le burle più epiche del pesce d’aprile

In Olanda invece la festività è attribuita alla vittoria olandese nel 1572 nella cattura di Brielle, anche se in questo senso non fu fornito alcun tipo di spiegazione per il motivo della celebrazione. Alcuni studiosi invece trovano origine nell’età classica con possibili legami con l’usanza sia nel mito di Proserpina che nella festa pagana dei Veneralia.

Come abbiamo visto l’origine del pesce d’aprile non è certa anche se esistono numerose ipotesi, così come per Carnevale, e proprio per questo diventa interessante approfondirne anche delle altre. Uno spunto interessante è legato alla scelta di questo animale che ci porta fino ai tempi di Cleopatra e alla burla che ha subito l’amante romano Marco Antonio durante una gara di pesca.

Scherzi memorabili: le burle più epiche del pesce d’aprile (CANVA FOTO) – Notizie.com

L’uomo, per non perdere nella sfida, si era fatto attaccare, da uno schiavo, le prede all’amo. La Regina d’Egitto però scoprì l’inganno e fece attaccare all’amo un pesce gigantesco ma finto e rivestito pelle di coccodrillo spiazzando l’uomo.

Il pesce d’aprile è diffuso in numerosi paesi in giro per il mondo tra cui anche l’Italia, dove ci si diverte ogni anno con scherzi sempre più originali.

Pesce d’aprile nel mondo: tradizioni e curiosità da ogni angolo del pianeta

La tradizione ricorre il 1 aprile in numerosi paesi del mondo partendo dall’Armenia arrivando al Canada, la Germania, il Regno Unito, la Turchia e l’Irlanda. Non mancano anche paesi più particolari come Iran, Israele, Libano e molti altri ancora.

Lo scherzo più tipico è quello di attaccare un pesce, ritagliato dalla carta, alla schiena dei compagni di classe a scuola. Gli scherzi però possono essere anche molto più pesanti e a volte anche in grado di creare dei problemi. Quindi il consiglio è quello di fare gli scherzi, ma solo ed esclusivamente in maniera moderata e senza esagerare.

Published by
Matteo Fantozzi