Truffa dello SPID: cos’è e come difendersi dai cybercriminali che rubano la nostra identità

La nuova truffa dello SPID: i cybercriminali hanno trovato un altro modo per truffare i cittadini. Come tutelarsi. 

Un cybercriminale mentre ruba l'identità della vittima
Truffa dello SPID: cos’è e come difendersi dai cybercriminali che rubano la nostra identità – notizie.com

Nel mondo del web, si sa, bisogna “circolare” con molta attenzione. Se da un lato infatti, aprendo internet abbiamo a disposizione tantissime informazioni e non c’è (quasi) niente che non sia possibile fare (nel rispetto del prossimo), dall’altro dobbiamo stare molto attenti a non diffondere i nostri dati personali

Le truffe infatti, sono sempre dietro l’angolo e i cybercriminali trovano ogni giorno modi nuovi per insidiarsi nella nostra vita, rubandoci le informazioni sensibili.

L’ultima trovata è quella dello SPID e a denunciarla è l’associazione dei consumatori Codici, che quotidianamente accoglie le segnalazioni dei cittadini vittime di truffe non solo online e fornisce loro servizi legali.

I truffatori creano un nuovo SPID

Partiamo dalle basi. Lo SPID è il sistema pubblico di identità digitale che permette ai cittadini e alle imprese di accedere con più facilità, attraverso username e password, ai servizi delle pubbliche amministrazioni. Si può ad esempio, accedere al sito dell’Inps o di altre casse previdenziali, dell’Agenzia delle Entrate, della propria Università oppure dei servizi sanitari.

Lo SPID garantisce l’accesso sicuro. E nonostante questo i truffatori hanno trovato un modo per delinquere. In che modo? Creando una nuova identità digitale rubando online dati, informazioni o documenti che abbiamo fornito, magari senza prestare troppa attenzione.

Il nuovo SPID si aggiunge a quello già esistente e risulta correttamente associato allo stesso proprietario. Questo è possibile perché non è vietato avere più di una identità digitali con gestori diversi. Quindi a vostra insaputa, questi criminali possono creare con i vostri dati personali un altro SPID di cui non siete a conoscenza.

Una donna ha appena scoperto di essere stata truffata
I truffatori creano un nuovo SPID – notizie.com

I truffatori in questo modo possono accedere con facilità a servizi sensibili come il cassetto fiscale dell’Agenzia delle Entrate, modificare l’Iban e magari dirottare eventuali rimborsi per le tasse, oppure aprire conti o attività.

Questa nuova truffa sta colpendo diversi ignari cittadini, che purtroppo scoprono di essere caduti nella trappola quando il danno è ormai fatto e non è più molto semplice rimediare. Ma come si ci può tutelare? Codici ha fornito diversi consigli sia ai gestori dello SPID che ai cittadini.

Truffa dello SPID, come difendersi: i consigli di Codici a gestori e cittadini

Per quanto riguarda i gestori, “è chiaro che il primo passo spetta a loro”, spiega Ivano Giacomelli, segretario nazionale dell’associazione. “Devono rafforzare le misure di sicurezza“. 

Di seguito, un elenco di cose che Codici raccomanda ai cittadini di fare per tutelarsi:

  • Prima di tutto, un controllo periodico sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale del numero di Spid attivi a proprio nome”. In questo modo è possibile monitorare se qualcuno abbia creato a vostra insaputa una seconda identità digitale a vostro nome. Quindi, “scoprire eventuali raggiri”, come spiega Giacomelli.
  • Un altro modo per difendersi è “impostare l’autenticazione a due fattori”Questo permette di scoprire in qualsiasi momento se qualcuno sta tentando di entrare a vostro nome su un determinato portale.
  • Mai condividere i vostri documenti tramite mail o app di messaggistica istantanea. Ma solo attraverso i canali ufficiali.
  • L’ultimo consiglio di Codici è “attivare le notifiche della propria banca” per “tenere sotto controllo i movimenti di conto e carta”. 

Tutti questi accorgimenti non sono affatto inutili. Al contrario, aumentano la sicurezza e vi aiutano a non cadere nella rete dei cybercriminali. Ma cosa fare se è troppo tardi? Potete rivolgervi all’associazione Codici, che dispone anche di avvocati che vi possono aiutare nelle denunce. Oppure, potete recarvi voi stessi dalle forze dell’ordine per denunciare la truffa.

Gestione cookie