Dopo alcuni giorni che hanno anticipato l’estate, in gran parte dell’Italia, torna il maltempo. La pioggia cadrà soprattutto sul centro sud con allerta vento.
L’irruzione di aria artica porterà a calare verticalmente le temperature con minime di 0°C a Potenza e massime di 21°C a Roma. Il peggioramento si muoverà dall’Emilia Romagna verso il centro sud senza eccezione alcuna se non quella della Sicilia dove invece il sole dovrebbe continuare a essere protagonista soprattutto nell’entroterra. Sull’Appennino è prevista anche grandine e neve a bassa quota soprattutto in corrispondenza dell’Umbria, si parla precisamente dai 1500 metri fino ai 500.
Gli ingressi di venti freddi dalla Russia fanno scattare l’allerta vento soprattutto su Umbria e Lazio. Sono previsti anche dei rovesci improvvisi che possono portare a una situazione di grande disagio. Al sud soprattutto la Puglia subirà il contraccolpo di questa giornata negativa dal punto di vista del meteo, ma saranno colpite anche Basilicata, Campania e Calabria. Previsti temporali anche con locali grandinate e nevicate sui rilievi.
Un colpo di scena col ritorno del freddo che sicuramente non ci aspettavamo e che dimostra come questa primavera sia una delle più instabili degli ultimi anni. Superata questa crisi però dovremmo finalmente abbracciare il caldo e la bella stagione, lasciandoci alle spalle temporali, grandine e neve.
Il maltempo che colpirà l’Italia dovrebbe essere presto dimenticato, anche se il vento sarà protagonista per il meteo anche della prossima settimana almeno nei giorni iniziali. Già da lunedì però il sole dovrebbe tornare a farla da padrona con eccezioni piovose nell’entroterra in Sicilia, l’estremo sud in Sardegna e la punta dello stivale in Calabria.
Cielo coperto nell’arco alpino, ma senza precipitazioni. Temperature basse ancora in diverse città con L’Aquila che vedrà la colonnina di Mercurio scendere ancora sotto lo 0°C così come Potenza, nelle prime ore della giornata.
Da martedì arrivano di nuovo nubi soprattutto sulla parte tirrenica del Meridione, anche se non dovrebbero esserci delle precipitazioni. Gelate notturne sono invece previste per quanto riguarda il Nordest del nostro paese.
E anche nelle proiezioni che ci portano al prossimo weekend non c’è traccia di pioggia, anzi la situazione sembra essere piuttosto serena un po’ ovunque. Il sole dunque sarà protagonista e le temperature si rialzeranno rapidamente, ma nonostante questo ci dovremo sorbire una domenica, per molti almeno, chiusi in casa a guadare fuori la pioggia che cade copiosa. Una piccola parentesi che però finirà in poco più di 24 ore.