Chi è Francesca Giubelli, candidata sindaca (virtuale) di Roma: “Non è fantascienza, è buona politica”

Si chiama Francesca Giubelli ed era già nota agli appassionati di tecnologia per essere la prima influencer virtuale italiana certificata da Meta.

Francesca Giubelli sindaco Roma
Chi è Francesca Giubelli, candidata sindaca (virtuale) di Roma: “Non è fantascienza, è buona politica” (GIUBELLI FOTO) – Notizie.com

La novità è che in queste ore Francesca ha sciolto le riserve, annunciando la propria candidatura a sindaco di Roma alle prossime elezioni amministrative del 2027. Giubelli, che in realtà non esiste, almeno non in carne e ossa, è quindi intenzionata a sfidare l’attuale primo cittadino Roberto Gualtieri.

Roma 2027. Il futuro comincia oggi. – ha annunciato in un video Francesca Giubelli postato in queste ore sul suo profilo InstagramÈ il momento di voltare pagina. Con coraggio, visione e tecnologia. Un’innovazione tutta italiana, una proposta concreta, civica, moderna, nata per dare un vero cambio di passo all’amministrazione Gualtieri. Non è fantascienza. È buona politica, supportata da dati, visione e passione”.

Francesca Giubelli: l’influencer virtuale che vuole governare Roma

Non si tratta di una completa novità. Pochi giorni fa a Taranto era stata presentata Anna Luce D’Amico, politica-Intelligenza artificiale candidata alla carica di sindaco per le elezioni comunali che si terranno a maggio.

Il progetto romano invece è nato da un’idea di Emiliano Belmonte, Valeria Fossatelli e Francesco Giuliani, ideatori e sviluppatori di Francesca, i cui cognomi formano appunto la parola Giubelli. Il viso, invece, è basato sui volti delle principali attrici italiane, come Sophia Loren e Monica Bellucci. Il movimento prende il nome di Ai Roma. È frutto di un’elaborazione progettuale sviluppata con il supporto dell’Intelligenza artificiale, dalla definizione dei contenuti alla visione programmatica. Fino alla scelta del posizionamento politico nel campo del centrodestra.

Francesca Giubelli
Francesca Giubelli: l’influencer virtuale che vuole governare Roma (GIUBELLI FOTO) – Notizie.com

Ai Roma dovrebbe essere anche il nome della lista civica a supporto della candidata sindaca virtuale. Francesca ha infatti spiegato: “Ai Roma è la lista civica che guarda avanti. E lo fa con voi. Professionisti, cittadini, giovani: questo progetto è aperto a chiunque ami Roma e voglia farla ripartire davvero. Roma ha bisogno di soluzioni, non slogan. E noi siamo pronti a scrivere insieme una nuova storia”.

Già nei mesi scorsi il progetto Ia riguardante l’influencer Francesca Giubelli aveva lanciato una provocazione riguardante le elezioni europee. Stavolta, però, si fa sul serio. Non è ancora chiaro come gli elettori possano recepire la novità. Sta di fatto che gli esempi italiani di Roma e Taranto potrebbero diventare catalizzatori di movimenti civici reali. Le strutture organizzative sono in via di formazione, così come le strategie politiche.

Ai Roma: il movimento politico nato dall’Intelligenza artificiale

Burocraticamente, insomma, non è ancora possibile votare un’Intelligenza artificiale. Discorso diverso per la lista di persone reali che andranno a comporre il movimento. Staremo a vedere. “Fino a 20 anni fa – ha spiegato uno degli ideatori del progetto, Emiliano Belmonte – era impensabile che i manifesti elettorali che si attaccavano con la colla ai muri della città si trasferissero sulle card di Instagram. L’intelligenza artificiale farà esattamente questo, si aggiungerà al linguaggio politico e si trasformerà in un modo per fare politica”.

Non è comunque la prima volta che i cittadini di Roma si trovano a stretto contatto con un’Ia. Ad inizio marzo il Comune ha presentato Julia, assistente virtuale progettata per migliorare l’esperienza di cittadini, turisti e pellegrini nell’anno del Giubileo. Si tratta di un’Intelligenza artificiale generativa pensata per semplificare la vita quotidiana e garantire un accesso immediato a dati affidabili su Giubileo, mobilità, eventi, cultura e servizi essenziali. È alimentata da dati ufficiali di Roma Capitale e da altre fonti validate.

Gestione cookie