Sarà un’Intelligenza artificiale americana ad effettuare lo sminamento di intere aree di confine in Ucraina già nelle prossime settimane.
Si tratta di una tecnologia all’avanguardia di un’azienda Usa, la Safe Pro Group. L’azienda ha firmato un accordo pluriennale con il Centro di eccellenza ucraino per lo sminamento e la sicurezza ambientale.
Sul campo scenderà SpotlightAi che utilizza una particolare elaborazione delle immagini utile nelle attività di sminamento e bonifica dei terreni. Secondo gli ultimi dati l’Ucraina, impegnata in una guerra di aggressione contro la Russia dal 2022, si trova ad affrontare una delle più grandi crisi di contaminazione di mine della storia moderna. Stando alle stime, oltre 138mila chilometri quadrati di territorio è potenzialmente disseminata da mine antiuomo e ordini inesplosi.
Ucraina, una terra minata: l’Ia americana in campo per la bonifica
Per capirci, il nord Italia è meno vasto: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto insieme raggiungono i 120mila chilometri quadrati. Vastissime aree di terreni agricoli sono inutilizzabili, con conseguenti perdite economiche dirette e indirette superiori agli 80 miliardi di dollari finora. Nel 2023 a causa della guerra i lavoratori hanno abbandonato milioni di acri di terreni agricoli.
I raccolti avrebbero potuto sfamare 25 milioni di persone per un anno intero. Gli sforzi di sminamento convenzionali sono costosi, lenti e pericolosi. La bonifica potrebbe richiedere più di un decennio e costare più di 29,8 miliardi di dollari. Sfruttando l’analisi delle immagini provenienti dai droni da parte dell’Intelligenza artificiale, si potranno però identificare con precisione le minacce in vaste zone.
L’enorme area oggetto d’indagine è situata lungo le linee del fronte di guerra. Sotto la direzione del Ministero della Difesa ucraino, il Centro nazionale di eccellenza per lo sminamento funge da polo centrale per la promozione delle migliori pratiche in materia di sminamento, sicurezza ambientale e innovazione tecnologica.
Il Centro facilita la collaborazione tra agenzie governative, organizzazioni pubbliche e private e istituti di ricerca.
SpotlightAi: come l’intelligenza artificiale “vede” e neutralizza le mine
SpotlightAi ha già analizzato oltre 1.290.679 immagini di droni. Ed ha identificato più di 23.286 minacce esplosive su 5.338 ettari, un’area equivalente a oltre 9.975 campi da calcio. L’Ia è in grado di elaborare le immagini in meno di 0,2 secondi.
“La missione del Centro sottolinea l’impegno dell’Ucraina nell’utilizzare tecnologie avanzate per affrontare una delle crisi legate alle mine antiuomo più gravi al mondo. – ha dichiarato Dan Erdberg, presidente e ceo di Safe Pro Group – La scelta del Centro di utilizzare il nostro sistema di rilevamento delle minacce di piccoli oggetti basato sull’Intelligenza artificiale e dotato di una tecnologia di mappatura precisa conferma la nostra visione e le nostre capacità”.