Aspetti+un+sms+dall%26%238217%3BInps%3F+Pu%C3%B2+arrivare+oggi+ma+aspetta+prima+di+aprirlo%3A+cosa+sta+accadendo
notiziecom
/2025/04/13/aspetti-un-sms-dallinps-puo-arrivare-oggi-ma-aspetta-prima-di-aprirlo-cosa-sta-accadendo/amp/
Economia

Aspetti un sms dall’Inps? Può arrivare oggi ma aspetta prima di aprirlo: cosa sta accadendo

Published by
Francesco Ferrigno

Ormai i tentativi di truffa non si contano davvero più. I criminali informatici sono sempre più ingegnosi e intraprendenti nei tentativi di rubare i nostri dati e svuotare i nostri conti.

Aspetti un sms dall’Inps? Può arrivare oggi ma aspetta prima di aprirlo: cosa sta accadendo (ANSA/CANVA FOTO) – Notizie.com

Per questi motivi le istituzioni stanno cercando di diffondere quante più informazioni possibili per proteggere i cittadini dai malviventi. Così si stanno moltiplicando iniziative e appelli, nonché vere e proprie campagne di comunicazione.

Stavolta è il caso dell’Inps, l’Istituto di previdenza che, a seguito di numerose segnalazioni, si è visto costretto ad agire in prima persona. L’obiettivo è, come già accennato, garantire la sicurezza dei dati personali dei cittadini. E la prevenzione di tentativi di phishing e frodi informatiche. Negli ultimi giorni, insomma, sarebbero giunti sugli smartphone degli italiani numerosi messaggi di testo, i “vecchi” sms, che utilizzavano il nome dell’Inps.

Come riconoscere gli sms truffa Inps: i segnali d’allarme

Com’è noto, oggigiorno gli sms sono usati perlopiù da banche, istituti di credito ed Enti per notifiche ordinarie e straordinarie oppure per verificare l’identità di una persona attraverso la procedura Otp (One time password). L’Inps ha specificato dunque che le notifiche ufficiali dell’Istituto inviate tramite sms, relative agli esiti di lavorazione delle pratiche o ai pagamenti, non contengono mai link cliccabili.

La sottolineatura si è resa necessaria poiché nei messaggi di testo truffa compariva appunto un link da seguire per completare le false operazioni. “Gli sms inviati – hanno reso noto dall’Inps – hanno esclusivamente una funzione informativa, per segnalare la presenza di nuove comunicazioni disponibili per la consultazione. Questi messaggi non contengono mai alcun collegamento ipertestuale attivo”.

Come riconoscere gli sms truffa Inps: i segnali d’allarme (CANVA FOTO) – Notizie.com

Per accedere alle informazioni dettagliate riguardanti le proprie pratiche e i pagamenti, l’Inps ha invitato gli utenti a utilizzare l’area riservata MyInps sul portale dedicato. L’accesso a questa sezione protetta è possibile esclusivamente tramite autenticazione con le proprie credenziali Spid o Cie, garantendo un elevato livello di sicurezza. Accedendo direttamente alla propria area riservata, i cittadini possono visualizzare in modo sicuro tutte le comunicazioni relative alle loro domande e ai loro pagamenti.

In questo modo è possibile evitare il rischio di cliccare su link potenzialmente dannosi presenti in sms fraudolenti. All’interno della sezione MyInps, gli utenti troveranno informazioni complete e dettagliate sugli esiti delle loro richieste, garantendo trasparenza e facilità di consultazione. L’Inps raccomanda di diffidare da qualsiasi sms che contenga link cliccabili e che si presenti come proveniente dall’Istituto, invitando sempre ad accedere alla propria area riservata tramite Spid o Cie per una consultazione sicura.

Published by
Francesco Ferrigno