Lusso, smartwach e vendite online: il mercato degli orologi in Italia è in forte espansione con un fatturato da 3,05 miliardi di dollari nel 2024.
La previsione è che il settore tenderà ancora a migliorare. Influenzato dall’elevata domanda di orologi di lusso, di smartwatch e dallo sviluppo dei canali di distribuzione online. A dimostrazione dei cambiamenti nelle abitudini dei consumatori e dei progressi tecnologici.
I dati sono contenuti nel rapporto di ResearchAndMarkets.com denominato Analisi delle dimensioni e della quota del mercato degli orologi in Italia – Rapporto sulle tendenze di crescita e sulle previsioni 2025-2033. Stando alle statistiche, gli orologi di lusso sono molto richiesti dai consumatori. I brand più prestigiosi come Rolex e Omega, ma anche marchi italiani come Bulgari, dominano il mercato.
I consumatori benestanti prediligono insomma orologi che rappresentano status, artigianalità e tradizione. I prodotti di design e in edizione limitata attraggono collezionisti e appassionati. Aumentando ulteriormente la domanda. Poi c’è l’aumento dei viaggiatori facoltosi in Italia, in particolare a Milano e a Roma, il contribuisce all’aumento delle vendite.
La crescente convergenza tra tecnologia e stile hanno poi portato a una forte crescita degli smartwatch. I consumatori richiedono dispositivi multifunzione che monitorano l’attività fisica e che siano connessi. Marchi come Apple, Samsung e Garmin dominano il mercato. Si rivolgono ad appassionati di fitness e professionisti. Il mercato italiano beneficia anche delle partnership tra aziende di moda e tecnologia, che sta introducendo smartwatch alla moda.
L’industria orologiera italiana è cambiata con la crescita dei siti di shopping online. Siti di e-commerce come Amazon, eBay e Watchfinder offrono un’ampia selezione di orologi, da quelli economici a quelli di lusso con possibilità di forti sconti e pagamenti rateizzati. Ma il settore è fortemente minacciato anche dalla contraffazione e dalle vendite sui mercati illegali.
Orologi di alta gamma e di lusso vengono copiati e venduti illegalmente, con un impatto negativo sulla reputazione del marchio e sulla fiducia dei consumatori, ma non solo. Gli orologi vengono inoltre venduti da rivenditori non autorizzati a prezzi scontati, compromettendo la strategia di prezzo dei rivenditori ufficiali. Ciò danneggia l’esclusività del marchio e riduce i ricavi dei venditori legittimi sul mercato.
Nel segmento di fascia media, i movimenti al quarzo sono i veri protagonisti, con marchi di punta come Tissot, Seiko e Citizen. Gli orologi elettronici, compresi i modelli digitali e ibridi, stanno guadagnando popolarità in Italia. Tra questi, spiccano nomi iconici come Casio e Timex, specializzati nell’offrire modelli convenienti ma estremamente pratici, di notevole appeal. Ma gli uomini italiani considerano gli orologi un emblema di raffinatezza e di espressione personale, il che significa che marchi come Tag Heuer, Longines e Omega sono i più desiderati.
Come già accennato, gli orologi di alta gamma dominano il mercato. Marchi iconici come Rolex, Audemars Piguet e Bulgari si rivolgono a una clientela sofisticata, composta sia da acquirenti di alto profilo che da collezionisti accaniti, e ogni orologio racconta una storia di precisione e creatività. Il fascino degli orologi realizzati in Svizzera e in Italia risiede nel fatto che sono introvabili, realizzati con materiali di qualità superiore e che presentano motivi complessi che catturano l’attenzione.