Il valore degli immobili in tutte le regioni italiane è in calo: il dato proviene da un’ultima analisi di mercato diffusa in queste ore.
Se il valore è in calo dappertutto, c’è comunque un’area di mercato che ha registrato una crescita positiva su base annua. Le statistiche sono state elaborate da Exp Italy, ramo italiano di una delle più grandi società immobiliari indipendenti al mondo.
Exp Italy ha analizzato i valori immobiliari osservando la crescita del mercato nel 2025, ed in particolare da dicembre 2024 a febbraio 2025. I dati mostrano che i valori immobiliari sono diminuiti in tutte le regioni d’Italia quest’anno. Il Veneto ha registrato il calo più consistente, con una diminuzione dell’8,5% in questo periodo.
La Valle d’Aosta (-7,9%), le Marche (-6,9%), il Trentino-Alto Adige (-6,6%) e l’Emilia-Romagna (-6,3%) hanno registrato alcune delle correzioni di mercato più significative nel 2025. Il calo dei valori immobiliari è stato più contenuto in altre regioni del Paese. La Campania ha registrato la correzione più marginale dei valori immobiliari, con un calo dell’1,1% da dicembre 2024.
Anche la Toscana (-1,3%) e il Molise (-1,7%) hanno registrato cali inferiori al 2%. Ma il calo dei valori immobiliari è evidente anche quando si analizza il mercato su base annuale. L’analisi di Exp Italy mostra che, confrontando i valori di mercato attuali con quelli dello stesso periodo dello scorso anno, tutte le regioni del mercato immobiliare italiano, tranne una, hanno registrato una riduzione dei valori.
Il Molise è l’unica area che non ha registrato un calo, con un aumento del 3,3% dei valori immobiliari su base annua. Altre aree hanno registrato un calo più marginale, come la Calabria (-0,1%), la Campania (-0,2%) e l’Abruzzo (-0,3%).
I valori immobiliari in Valle d’Aosta sono scesi del 5,5% rispetto all’anno scorso, con le Marche (-4,6%) e la Basilicata (-3,2%) che hanno registrato alcuni dei maggiori cali annuali.
Anche Colliers, una delle principali società globali di servizi professionali diversificati e di gestione d’investimento, nelle scorse ore si è concentrata sul mercato immobiliare retail italiano. Stando ai dati forniti si starebbe vivendo un momento di forte rilancio.
Nel primo trimestre 2025 sono 2,7 i miliardi di euro investiti nel real estate in Italia (+46% rispetto allo stesso periodo del 2024). Nel solo comparto retail gli investimenti sono a 550 milioni (+800% rispetto al primo trimestre 2024). Il 36% degli investimenti retail è concentrato nel segmento high street e il 65% nel comparto out-of-town.