Meteo Pasqua e Pasquetta: Italia spaccata in due in entrambi i giorni. Scopri dove puoi trascorrere una giornata fuori.
Anche se diremo addio agli eventi meteo estremi degli ultimi giorni, la pioggia non abbandonerà l’Italia nei giorni di Pasqua e Pasquetta.
Il nostro Paese sarà letteralmente diviso in due e il meteo si alternerà in entrambi in giorni a seconda delle zone. La domenica di Pasqua infatti, l’acqua bagnerà il Nord mentre al Sud il sole e il vento scirocco porteranno temperature miti, anche al di sopra della media.
Il lunedì di Pasquetta invece, la situazione si capovolgerà: il sole farà capolino al Nord mentre pioverà al Sud. Per vederci più chiaro, ne abbiamo parlato con il meteorologo de IlMeteo.it Lorenzo Tedici.
Per quanto riguarda Pasqua, è prevista “pioggia al mattino su Nord Ovest, Piemonte, Lombardia, Val d’Aosta e Liguria. Nelle altre zone settentrionali invece, il cielo sarà nuvoloso ma il tempo più tranquillo. Nel pomeriggio pioverà su Nord Est e Toscana. Al Sud invece, il tempo sarà bello”.
Nonostante la pioggia, le temperature resteranno primaverili, con caldo fino a 20 gradi al Nord, 23-24 al centro, soprattutto a Roma. Tra Sud e Centro invece, arriveranno fino a 27-28 gradi in Sardegna e Abruzzo.
I mari resteranno lievemente agitati a causa del vento debole, moderato e di scirocco. “Localmente mosso in Sardegna e Mar Ligure”, spiega Tedici ai nostri microfoni.
Per quanto riguarda il lunedì di Pasquetta invece, il sole farà capolino nei cieli del Nord dopo giorni di piogge fortissime ed eventi meteo estremi, che hanno causato anche alcuni morti. Tuttavia il Settentrione d’Italia nei prossimi giorni non sarà “un posto da suggerire, dopo le recenti alluvioni”, per trascorrere il lunedì dopo Pasqua.
Il tempo sarà “brutto in Sardegna, Toscana e Liguria al mattino, con il rischio temporali. Nel pomeriggio invece, arriverà l’acquazzone tipico di Pasquetta nelle regioni centrali, sul Nord Est e in Sicilia”.
Nonostante le piogge, “non ci saranno eventi meteo estremi. Come avevamo predetto, il maltempo di questi giorni è andato via via migliorando e a Pasquetta non è previsto alcun nubifragio. Ci saranno piogge più forti nella serata tra domenica e lunedì in Sardegna”.
Ma quando potremo dire che la bella stagione è arrivata? È presto per averne la certezza, ma Lorenzo Tedici spiega che il sole potrebbe tornare dopo il 25 aprile. “Il ponte della Liberazione è a rischio”, ma in concomitanza del Primo Maggio potrebbe tornare il sole in Italia.
“In realtà, noi pensiamo sempre che maggio sia un mese soleggiato e caldo, ma non è così”, chiarisce l’esperto. “Questo mese è primaverile, dunque caratterizzato da piogge e acquazzoni. Tuttavia, dal primo maggio potremo sperare in una primavera più asciutta”.
Per il caldo estivo invece, è ancora troppo presto: “bisognerà aspettare metà giugno“. Il caldo però, arriverà prima, anche nel mese di maggio con temperature fino a 30 gradi.
Le piogge di questi giorni sono state senz’altro causa del cambiamento climatico, e una delle conseguenze di quest’ultimo è la siccità. Abbiamo chiesto al meteorologo de IlMeteo.it se il rischio per quest’estate può dirsi risolto. “Senz’altro lo è al Nord”, ci spiega.
Mentre “al Centro, in Sicilia, Sardegna e Puglia, il rischio persiste. Lì, in questa fase di maltempo non ha piovuto nelle regioni interessate dalla siccità. In generale però, le piogge degli ultimi mesi hanno mitigato il problema in tutta Italia”.