Non ci resta che il turismo, ecco come i viaggi in Europa (e in Italia) creeranno oltre 4 milioni di posti di lavoro

Non resta che aggrapparci al turismo. In tempi di clima pesante su dazi e guerre commerciali, ci sono ancora dati che fanno ben sperare. È stato stimato che entro il 2035 i viaggi in Europa creeranno 4 milioni e mezzo di nuovi posti di lavoro.

Viaggi e turismo Italia
Non ci resta che il turismo, ecco come i viaggi in Europa (e in Italia) creeranno oltre 4 milioni di posti di lavoro (CANVA FOTO) – Notizie.com

Le statistiche arrivano dal World travel & tourism council (Wttc), il forum per l’industria dei viaggi e del turismo composto da membri della comunità imprenditoriale globale. A settembre il Wttc terrà a Roma il suo summit globale, riunendo i leader mondiali del settore.

Secondo l’ultima ricerca sull’impatto economico dell’ente mondiale del turismo, entro il 2035 si prevede che il settore dei viaggi e del turismo creerà 4,5 milioni di posti di lavoro in più. Superando i 30 milioni e rafforzando il suo ruolo fondamentale nel panorama economico e sociale dell’Ue. Il settore sosterrà un posto di lavoro su sette nella regione, diventando uno dei pilastri più importanti a livello strategico all’interno dell’Ue.

Viaggi e turismo, entrate fiscali per 900 miliardi di euro l’anno

Le previsioni indicano che il contributo del settore viaggi e turismo al Pil aumenterà a quasi 2,3 trilioni di euro. Il settore contribuirà con oltre 900 miliardi di euro all’anno ai governi dell’Ue attraverso le entrate fiscali. Si prevede che la spesa dei visitatori internazionali raggiungerà i 730 miliardi di euro nei prossimi 10 anni, mentre quella dei visitatori nazionali dovrebbe superare 1,2 trilioni di euro.

Nel 2025, si prevede che il settore viaggi e turismo in tutta l’Ue contribuirà per quasi 1,9 trilioni di euro al Pil dell’Unione, rappresentando il 10,5% dell’economia dell’Ue. L’occupazione dovrebbe raggiungere quasi 26 milioni di unità, pari al 12% di tutti i posti di lavoro europei, un chiaro segnale del crescente impatto del settore.

Viaggi e turismo Firenze
Viaggi e turismo, entrate fiscali per 900 miliardi di euro l’anno (CANVA FOTO) – Notizie.com

Si prevede che la spesa dei visitatori internazionali raggiungerà i 573 miliardi di euro quest’anno, con una crescita di oltre l’11% su base annua. Anche la spesa nazionale dovrebbe aumentare, raggiungendo 1,1 trilioni di euro.

La crescita sarà dell’1,6% su base annua. Nel 2025 il settore globale dei viaggi e del turismo contribuirà con 10,7 trilioni di euro al Pil globale. Saranno 371 i milioni di posti di lavoro supportati.

Il settore del turismo supererà i livelli pre-pandemici

La spesa internazionale globale crescerà dell’11,4% a 1,9 trilioni di euro, superando i livelli pre-pandemici. Si tratta di una crescita annua del 10% per la spesa internazionale nel 2025. Il settore dei viaggi e del turismo globale raggiungerà i 15,2 trilioni di euro entro il 2035 e sosterrà 462 milioni di posti di lavoro.

Il settore dei viaggi e del turismo dell’Ue continua a dimostrare resilienza. Stimolando posti di lavoro, innovazione e crescita regionale. – ha detto Julia Simpson, presidente e ceo del Wttc – Il prossimo decennio rappresenta un’opportunità per costruire un’Europa più connessa e sostenibile. Rafforzando la resilienza delle destinazioni turistiche consolidate e aprendone di nuove in tutta Europa”.

Gestione cookie