Anche quest’anno, in procinto di organizzare la tipica gita fuori porta con amici o familiari, sarà certamente scappata a qualcuno questa affermazione: “A Pasquetta piove sempre”.
Una frase che ci accompagna da anni e che, dopo i lockdown necessari per contenere la pandemia, è stata associata ad un’altra asserzione: “Durante il lockdown è stato bel tempo”. Ma è davvero così?
In una sorta di fact-checking di Pasquetta, il lunedì in Albis tanto caro agli italiani, siamo andati a controllare condizioni meteo e temperature del giorno dopo Pasqua degli ultimi dieci anni. Cominciamo con la Pasquetta 2015. Quel lunedì 6 aprile faceva freddo, le temperature erano inferiori alla media stagionale, ed effettivamente era maltempo. Al centro e al nord nevicò anche a quote basse.
Il 28 marzo del 2016 è andato un po’ meglio per gli aspiranti avventori di parchi e giardini. Le temperature erano gradevoli, ma il tempo è comunque stato incerto. Piogge sparse si sono verificate prima al nord e poi, nel corso della giornata, si sono estese al centro e al sud. I provetti “grigliatori” si sono però riscattati alla Pasquetta 2017 del 17 aprile. Il sole splendeva su praticamente tutta Italia con temperature primaverili.
Nuovo passo indietro nel 2018. Lunedì 2 aprile il meteo era instabile e le piogge hanno rovinato la gita fuori porta dei cittadini del nord e del centro. Stesso discorso per l’anno successivo, il 22 aprile 2019. Il tempo era variabile specialmente al nord. Impossibile organizzare una tranquilla scampagnata all’aperto: il sole si alternava alle nuvole e alla pioggia.
Veniamo al dato che tutti state aspettando. Ebbene sì, lunedì 13 aprile 2020, mentre il mondo intero era fermo, i parchi erano vuoti e le griglie spente, il cielo sereno ha dominato su gran parte dell’Italia. Il tempo della Pasquetta 2020 è rimasto stabile per tutto il giorno. L’anno dopo, il 5 aprile 2021, se possibile il tempo è stato ancora più bello.
Cieli azzurri e temperature primaverili ovunque. Ma era il tempo della zona rossa ovunque, degli spostamenti tra regioni vietati e dello stop a picnic e grigliate. Non era consentito soffermarsi nemmeno nei pressi della propria abitazione. Ed era il tempo delle visite consentite ad un massimo di due persone all’interno del proprio Comune di residenza.
Il 2022, la prima del dopo Covid, è proseguita con la stessa scia di tempo favorevole. Pasquetta ricadde il 18 aprile, con lo stato di emergenza conclusosi il 31 marzo. Furono consentiti picnic e gite all’aperto. La Pasquetta del 2022 è stata vissuta come una vera e propria liberazione. Due anni fa, però, il maltempo tornò ad accanirsi sulla Pasquetta. Il 10 aprile 2023 le condizioni erano variabili, con sole e pioggia specie al nord. Infine, lo scorso anno, il 1 aprile 2024, il lunedì in Albis è stato caratterizzato dall’instabilità con piogge in molte regioni.
A conti fatti, insomma, dati alla mano, l’affermazione da cui siamo partiti, a Pasquetta piove sempre, ha un fondamento di verità. Così come il bel tempo che si è registrato durante gli anni del Covid. E quest’anno? Come andrà? Le ultime previsioni ci dicono che anche questo sarà un lunedì prevalentemente bagnato, con acquazzoni soprattutto in Sardegna e nel nord ovest. Forza e coraggio e non abbandoniamo la speranza. Ma meglio organizzarci per il 25 aprile ed il 1 maggio.