Come abbassare le bollette del gas secondo l’Europa: stoccaggi dal 90 all’83%. E basta speculazioni

Come abbassare le bollette del gas? È un dilemma che sta coinvolgendo l’Italia e l’intera Europa, alle prese in queste settimane anche con il problema degli stoccaggi.

Bolletta del gas
Come abbassare le bollette del gas secondo l’Europa: stoccaggi dal 90 all’83%. E basta speculazioni (CANVA FOTO) – Notizie.com

La Commissione Itre (Industria, ricerca ed energia) del Parlamento europeo ha approvato un disegno di legge per contrastare la speculazione sul mercato del gas e ad abbassare i prezzi. L’obiettivo è introdurre una maggiore flessibilità nelle norme relative al rifornimento degli stoccaggi di gas.

In primis la Commissione Itre vuole prorogare il programma di stoccaggio del gas dell’Unione europea risalente al 2022 fino al 31 dicembre 2027. Il programma sarebbe altrimenti terminato nel 2025. La disposizione è intesa a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas prima della stagione invernale. Con la proposta legislativa gli eurodeputati hanno anche introdotto una serie di emendamenti al regolamento vigente.

Obiettivo: allentare le tensioni nel mercato del gas

Le modifiche mirano ad allentare le tensioni nel mercato del gas. Queste sono in parte generate dalle aspettative di mercato derivanti dall’obiettivo obbligatorio di raggiungere un tasso di riempimento del 90% entro il 1 novembre di ogni anno. A tal fine gli europarlamentari propongono di ridurre l’obiettivo di riempimento dal 90% all’83%. SI potrà così contribuire a bilanciare la sicurezza energetica con i principi di mercato e a ridurre i prezzi del gas.

Gli Stati membri sarebbero autorizzati a discostarsi fino a quattro punti percentuali dall’obiettivo di riempimento in caso di condizioni di mercato sfavorevoli. Condizioni che includono interruzioni dell’approvvigionamento o elevata domanda. La Commissione europea potrebbe ulteriormente aumentare tale deviazione fino a quattro punti percentuali aggiuntivi se tali condizioni di mercato persistono.

Bolletta del gas abbassare
Obiettivo: allentare le tensioni nel mercato del gas (CANVA FOTO) – Notizie.com

Gli eurodeputati hanno concordato che gli Stati membri dovranno garantire che gli effetti cumulativi delle flessibilità e delle deroghe non riducano gli obblighi complessivi di riempimento degli stoccaggi al di sotto del 75%.

La relazione, redatta dal presidente della Commissione Borys Budka (Ppe), è stata approvata con 64 voti favorevoli, 10 contrari e 12 astensioni. Il testo sarà sottoposto a votazione durante la prossima sessione plenaria del Parlamento, dal 5 all’8 maggio a Strasburgo.

La crisi energetica cominciata in Europa nel 2022

La crisi energetica del 2022, aggravata dall’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia e dalla successiva militarizzazione delle forniture di gas, ha evidenziato l’urgente necessità di misure aggiuntive. È necessario infatti garantire un approvvigionamento energetico stabile e accessibile. L’Ue ha quindi introdotto nuove norme sullo stoccaggio del gas.

Il mercato globale è però rimasto teso, con una crescente concorrenza per le forniture di gas naturale liquefatto (gnl) e una persistente volatilità dei prezzi. Poiché le attuali disposizioni in materia di stoccaggio del gas scadranno alla fine del 2025, la Commissione ha proposto di prorogare tali misure fino al 31 dicembre 2027. Lo scopo è mantenere la prevedibilità e la trasparenza nell’utilizzo dello stoccaggio del gas in tutta l’Ue.

Gestione cookie