Francesco+non+%C3%A8+il+solo%3A+quanti+Papi+prima+di+lui+riposano+a+Santa+Maria+Maggiore%3F
notiziecom
/2025/04/27/francesco-non-e-il-solo-quanti-papi-prima-di-lui-riposano-a-santa-maria-maggiore/amp/
Curiosità

Francesco non è il solo: quanti Papi prima di lui riposano a Santa Maria Maggiore?

Published by
Giovanna Sorrentino

Santa Maria Maggiore, Francesco non è il solo: quanti altri Papi riposano nella Basilica mariana per eccellenza? Storie e curiosità. 

Francesco non è il solo: quanti Papi prima di lui riposano a Santa Maria Maggiore? (Ansa Foto) – notizie.com

Santa Maria Maggiore diventerà come San Pietro”. Con queste parole, il capo del Viminale Matteo Piantedosi ha voluto rimarcare la centralità, oggi più che mai, della Basilica Mariana a Roma. Centralità dimostrata già oggi, domenica 27 aprile, dal momento che a meno di ventiquattr’ore dalla sepoltura di Papa Francesco, migliaia fedeli di tutto il mondo stanno già facendo visita alla sua tomba.

La città è pronta a “quell’afflusso straordinario di persone che ci sarà da qui in futuro”. Santa Maria Maggiore “dovrà essere preservata al pari di Piazza San Pietro”, ha aggiunto ancora Piantedosi.

Per la verità, questa basilica già ospita le tombe di alcuni papi, ma Francesco è il primo dei giorni nostri, quindi il più vicino non soltanto per questioni temporali, ma anche per quello che rappresenta nel cuore dei fedeli.

Il legame di Papa Francesco con Santa Maria Maggiore

Papa Francesco ha voluto essere sepolto a Santa Maria Maggiore per il legame che ha avuto in vita con questa Basilica. Era qui che si recava al ritorno da ogni viaggio all’estero, per pregare la Madonna, alla quale è stato sempre legato nell’arco della sua vita.

Attorno al tempo mariano per eccellenza ruotano tanti racconti. Uno di questi riguarda il patrizio Giovanni e il Papa Liberio, ai quali, intorno al 300 dopo Cristo, proprio Maria sarebbe apparsa in sogno indicando loro il luogo esatto dove voleva che venisse costruita la Basilica a lei dedicata. Entrambi poi, al loro risveglio avrebbero trovato la neve sull’Esquilino ad agosto. Questo episodio è anche noto come Miracolo della Nevicata, e viene ricordato ogni anno il 5 agosto.

A Santa Maria Maggiore ci sono la Cappella Sistina e la Cappella Paolina, entrambe molto importanti anche dal punto di vista artistico. In questo video, la tomba di Papa Francesco.

Nella Basilica di Santa Maria Maggiore, considerata il tempio mariano per eccellenza, riposano otto papi, incluso Francesco. Tra loro c’è Onorio III che diede la regola bollata ai francescani. Eccoli tutti, dall’ultimo al primo. 

  • Papa Francesco: sulla tomba è scritto semplicemente Franciscus e all’indomani della sepoltura su di essa è stata posizionata una rosa bianca. Tutti lo ricorderanno come il Papa degli ultimi, che ha allargato la partecipazione ecclesiastica nominando cardinali da molti Paesi in via di sviluppo. Predicava la pace, una chiesa aperta alla società e ai suoi problemi, accoglieva tutti, non giudicava nessuno. Francesco è nato a Buenos Aires, ma la sua famiglia aveva origini italiane, piemontesi per la precisione.
  • Papa Clemente IX: è stato il capo della Chiesa cattolica dal 1667 al 1669, il 238esimo della storia. Il suo motto fu “clemente con gli altri, ma non con me stesso”. Nacque a Pistoia.
  • Papa Paolo V, il cui mandato è durato dal 1605 al 1621. Originario di Roma, è stato il 233esimo pontefice ed ebbe un merito. I cardinali che nominò dovettero mantenersi con una rendita annua inferiore a 6mila scudi e abbassò lo stipendio a tutti i cardinali a 1.500 scudi.
  • Clemente VIII era originario di Fano, è stato il 231esimo Papa e governò il Vaticano dal 1592 al 1605.
  • Sisto V: 266esimo papa della Chiesa cattolica dal 1585 al 1590. Apparteneva all’ordine dei frati minori conventuali ed era italiano, di Grottammare. Era un francescano e dopo di lui – oltre Papa Francesco – ci sarà solo Clemente XIV. Prima di lui invece, ci fu Niccolò IV.
  • Pio V: fu capo del Vaticano dal 1566 al 1572, nacque e Bosco Marengo ed è stato il 224esimo papa.
  • Papa Niccolò IV, dal 1288 al 1292. Era originario di Lisciano, anche lui francescano. Sulla sua tomba è scritto: “Qui riposa papa Nicolò IV, figlio di San Francesco”.
  • Papa Onorio III: è il primo in ordine di tempo sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il suo pontificato durò dal 1216 al 1227, era originario di Roma e prima di diventare papa fu camerlengo della Corte pontificia. Il suo merito è aver dato la regola bollata ai francescani.
Published by
Giovanna Sorrentino