Pd, sono tantissimi i volti nuovi nella squadra di Elly Schlein: presentata la segreteria
C’era grande attesa per gli elettori del Pd, curiosi di conoscere i volti nuovi della squadra formata dalla nuova segretaria, Elly Schlein. Come capita spesso non sono mancate affatto le sorprese. Una buona parte della segreteria, infatti, è formata da politici che arrivano dall’Emilia-Romagna. Anche se c’è anche un bel pizzico di Sud. In particolar modo da Napoli. Una squadra composta da 21 persone: 10 uomini ed il resto donne. Dopo settimane di confronti, trattative e polemiche finalmente la Schlein ha sciolto le riserve. Lo ha confermato lei stessa in una diretta sul suo account ufficiale Instagram.
Fa sapere che la nuova squadra un mix di apertura, solidità e competenza. Quello che i suoi elettori si aspettano è sicuramente un grande lavoro. Chiede scusa a chi le chiedeva di organizzare una conferenza stampa, ma a quanto pare non mancherà occasione. Queste sono alcune delle sue parole: “E’ una squadra di grande qualità, specialmente se confrontata con chi oggi è al governo. Continueremo a voler essere un problema per il governo di Giorgia Meloni“. Poco prima delle presentazioni ufficiali non sono mancati, da parte sua, gli auguri di pronta guarigione all’ex premier, Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva al Policlinico ‘San Raffaele‘ di Milano.
Pd, comunicata la nuova segreteria di Schlein

La delega delega strategica dell’organizzazione è stata affidata a Marta Bonafoni. A lei il compito dei tesseramenti. Per Gaspare Righi, a meno di clamorosi colpi di scena, verrà assegnato il ruolo di capo staff. Confermata la posizione di Flavio Alivernini che rimarrà il portavoce e assume il ruolo di capo dell’informazione. Marco Furfaro sarà il membro della segreteria con delega alle iniziative politiche. Giuseppe Provenzano si occuperà degli Esteri, Europa e cooperazione internazionale. C’è posto anche per Davide Baruffi (delega degli enti locali). Per Stefania Bonaldi, invece, la delega alla Pubblica Amministrazione.
Per il clima e la transizione ecologica è stata scelta Annalisa Corrado. Alfredo D’Attorre, all’Università e Maria Cecilia Guerra al Lavoro. A Camilla Laureti le politiche agricole del Pd. A Marwa Mahmoud la formazione politica e la “partecipazione”. Pierfrancesco Majorino le politiche migratorie e il diritto alla Casa. Irene Manzi si occuperà di scuola, educazione dell’infanzia, istruzione, povertà educativa.
Infine troviamo: Antonio Misiani (Economia, finanze, imprese e infrastrutture), Vincenza Rando (delega del contrasto alle mafie, legalità e trasparenza), il giornalista Sandro Ruotolo (informazione, cultura e la memoria), Marco Sarracino (coesione territoriale, il Sud e le aree interne), Marina Seren (salute e sanità), Debora Serracchiani (Giustizia).