Attacchi informatici, siamo tutti in pericolo: segui questi consigli e riuscirai ad evitare i tanti rischi che corrono sul web.
In un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana, gli attacchi informatici rappresentano una minaccia sempre più concreta e diffusa. Si sente sempre con maggiore costanza di attacchi informatici capaci di mettere in ginocchio migliaia di computer in tutto il mondo, cancellando documenti, bloccando dispositivi e spiando attività private. Di fronte a questo scenario, diventa fondamentale adottare misure preventive per proteggere i nostri dati digitali.
Scopriremo a breve assieme cosa fare, in uno scenario in cui – secondo gli esperti di cybercrimine – ogni settimana vengono rilasciati sul web circa 2 milioni di nuovi virus. Questa cifra impressionante sottolinea l’importanza di non fidarsi delle apparenze: sebbene i computer possano sembrare meno vulnerabili rispetto al passato, il numero di software dannosi (malware) è in realtà in costante aumento. Anche Kaspersky conferma questa tendenza, evidenziando come la minaccia sia diventata più discreta ma altrettanto pericolosa.
I malware si possono classificare in tre categorie principali: adware che rallentano le prestazioni dei dispositivi mostrando pubblicità invasive; cavalli di Troia che rubano discretamente dati sensibili come password e codici bancari; ransomware che criptano i file dell’utente richiedendo un riscatto per il loro sblocco. Quest’ultima categoria ha visto un incremento significativo negli ultimi anni.
Sviluppare buone abitudini online e scegliere l’antivirus giusto (e sei a metà dell’opera)
Per contrastare efficacemente queste minacce digitali è essenziale sviluppare buone abitudini online. Molte delle infezioni provengono da email ingannevoli che invitano a cliccare su link dannosi o a fornire informazioni personali (phishing). È quindi cruciale ignorare questi tentativi e mantenere sempre aggiornati sistema operativo e browser per sfruttare le ultime patch di sicurezza disponibili. Inoltre, effettuare regolarmente backup dei propri dati su supporti esterni non connessi alla rete può salvaguardarci da perdite irreparabili.
Sul fronte della protezione antivirus, oggi esistono soluzioni integrate capaci di difendere contemporaneamente computer, smartphone e tablet. La maggior parte degli antivirus mostra efficacia simile nel rilevamento dei virus già noti con tassi compresi tra il 90% e il 100%. Tuttavia, differenze nell’usabilità e nell’impatto sulle prestazioni del sistema possono guidare la scelta verso uno strumento piuttosto che un altro.
Tra le soluzioni testate e approvate vi sono Multi-stazione che offre protezione fino a cinque dispositivi con una interfaccia intuitiva; Kaspersky Total Security che garantisce sicurezza avanzata anche contro siti bancari fraudolenti; Avast Antivirus gratuito ma efficace contro i virus; infine Avira Antivirus Sicurezza ideale per la sicurezza mobile grazie alle sue funzionalità avanzate quali localizzazione del dispositivo smarrito o rubato.