Coca Cola, Fanta, Sprite e altre bevande ritirate dal mercato per la presenza di Clorato in eccesso: quali sono i rischi per l’esperto

Negli ultimi giorni ha fatto molto rumore la notizia che la Coca Cola e altre bevande, tra cui la Fanta, sono state ritirate dal mercato per la presenza in eccesso di Clorato. Ma quali sono i rischi per la salute umana?

coca fanta e sprite in bottiglie di vetro dentro una cassetta
Coca Cola, Fanta, Sprite e altre bevande ritirate dal mercato per la presenza di Clorato in eccesso: ecco quali sono rischi per l’esperto (Notizie.com)

All’interno delle bibite, dolci e gassate, sono presenti numerosi elementi chimici che in dosaggi minimi hanno dei compiti specifici e non impattano sulla nostra salute. Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo e anche Regno Unito hanno ritirato lotti di Coca Cola, Fanta, Sprite, Tropico e Minute Maid, tra gli altri, per la presenza in eccesso di alcune componenti.

Una situazione che ha acceso l’attenzione dei media e delle società dei consumatori del nostro Paese, al momento non coinvolto in questa situazione. Riaccendendo di fatto la polemica legata alla composizione di queste bibite.

Bevande ritirate dal mercato per rischi sulla salute, Filippo Anelli a Notizie.com: “Attenzione ai bambini”

La presenza in bevande gassate di elementi chimici in percentuale superiore a quella consentita può portare anche a problemi fisici decisamente rilevanti. Filippo Anelli, presidente nazionale dell’Ordine dei medici, ha parlato a Notizie.com partendo dallo spiegare cos’è il Clorato, la sostanza incriminata che ha portato al ritiro delle bevande. Spiega: “Il Clorato è l’acido clorico che diventa un sale, associato a un atomo questo lo salifica. Viene utilizzato solitamente per i disinfettanti per le mani. Quelli che abbiamo imparato a conoscere con il Covid. Si usa anche nelle piscine e lo troviamo negli alimenti, ma qui il problema è legato appunto alla quantità”.

una mano che tiene una lattina di coca cola
Bevande ritirate sul mercato per rischi sulla salute, Filippo Anelli a Notizie.com: “Attenzione ai bambini” (Notizie.com)

Quando gli chiediamo al motivo per cui questo viene utilizzato nel cibo, specifica: “Serve a dare stabilità all’alimento, permettendo anche un’azione antibatterica”. E cosa succede se ne è presente in eccesso: “Ci possiamo trovare di fronte a una ripercussione su tutte le patologie della tiroide con profilo anche importante, ma non solo anche fegato e reni possono essere danneggiati”.

“Se i dosaggi sono molto bassi non ci sono problemi”

Un problema che non si pone quando è tutto rispettato nei termini di legge: “Se i dosaggi sono molto bassi non ci sono problemi per il nostro organismo. Ma se si supera la quantità è davvero pericoloso”, aggiunge. Conclude specificando quali sono i soggetti più a rischio: “Ci dobbiamo preoccupare soprattutto per i bambini che ovviamente pesano di meno. Dunque si trovano di fronte a un assorbimento maggiore della sostanza in eccesso”.

Uno spunto che ci aiuta a capire come sia molto importante seguire le allerte legate al sito del Ministero della Salute. La piattaforma segnala sempre i possibili problemi in Italia con gli alimenti permettendo la restituzione e il rimborso del prodotto acquistato. Oggi diventa fondamentale non creare nemmeno allarmismi in generale su queste bevande visto che non si tratta in generale delle stesse ma solo di alcuni lotti.

Gestione cookie