Bonus patente rinnovato anche per l’anno 2025: ecco chi può usufruirne (e in che misura). Tutto sul bonus e sul click day.
Il governo italiano ha confermato il rinnovo del bonus patente anche per l’anno 2025, continuando così a supportare i giovani che aspirano a lavorare nell’autotrasporto. Questa iniziativa, che ha già beneficiato molti, prevede un contributo fino a 2.500 euro per coprire le spese relative all’ottenimento delle patenti del gruppo C e D, inclusa la Carta di qualificazione del conducente (Cqc).
Una delle principali novità di quest’anno è l’eliminazione dei limiti di reddito o Isee per l’accesso al bonus, estendendo l’opportunità anche ai cittadini stranieri residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno. Questo rende il bonus più accessibile e inclusivo, ampliando significativamente il numero di potenziali beneficiari.
Chi può accedere al bonus patente 2025? Occhio al criterio anagrafico
Per accedere al bonus patente 2025, i candidati devono avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e devono essere iscritti a un corso in una scuola guida convenzionata. È fondamentale ricordare che il bonus è concesso una sola volta, quindi chi ne ha già beneficiato in passato non potrà presentare una nuova domanda.
Le patenti interessate dall’iniziativa sono quelle necessarie per l’autotrasporto pesante, tra cui C, C1, CE, C1E per i veicoli merci e D, D1, DE, D1E, oltre alla Cqc per il trasporto persone. Queste categorie sono vitali per l’economia nazionale e richiedono una formazione specializzata.
Il processo di richiesta del bonus prevede la partecipazione a un click day organizzato dal ministero dei Trasporti, attraverso una piattaforma dedicata. Sebbene la data per il 2025 non sia stata ancora annunciata, si attendono informazioni dettagliate nelle prossime settimane.
Una volta approvata, la domanda consente di ricevere un voucher da utilizzare presso una scuola guida convenzionata entro sessanta giorni. I beneficiari avranno poi diciotto mesi per completare la formazione e ottenere la patente.
Con un budget di 5,4 milioni di euro destinati al finanziamento dell’iniziativa nel 2025 e un importo massimo di 2.500 euro per beneficiario, si stima che saranno distribuiti poco più di duemila buoni. Data la limitazione dei fondi, è probabile che le richieste saranno esaurite rapidamente.
Questo incentivo rappresenta un’opportunità significativa per i giovani italiani e per i residenti in Italia che desiderano intraprendere una carriera professionale nel settore dell’autotrasporto, un settore in continua ricerca di personale qualificato e cruciale per l’economia del paese.