Se anche voi comprate qualcosina sul colosso dell’e-commerce cinese Temu, dovete fare molta attenzione a questi 5 aspetti.
Nell’era digitale, lo shopping online è diventato una pratica quotidiana per milioni di persone in tutto il mondo. Tra i giganti dell’e-commerce che hanno catturato l’attenzione del pubblico globale, Temu spicca per i suoi prezzi incredibilmente competitivi e la sua capacità di connettersi direttamente con i clienti attraverso la sua app mobile, una delle più scaricate a livello internazionale. Tuttavia, come ogni medaglia ha il suo rovescio, anche l’esperienza d’acquisto su Temu può nascondere insidie non trascurabili.
Temu, attenzione a queste cinque tipologie di Frodi
Recentemente, ESET, azienda leader nel campo della cybersicurezza, ha messo in evidenza almeno cinque tipologie di frodi comuni che gli utenti di Temu dovrebbero conoscere per proteggersi da eventuali truffe. Vediamole nel dettaglio.
Truffe con immagini di celebrità: Utilizzando l’attrattiva delle figure pubbliche, alcuni malintenzionati promettono contenuti esclusivi o premi in denaro invitando gli utenti a inserire un codice nell’app Temu. Questa pratica non solo si rivela fallace ma permette ai truffatori di raccogliere dati personali degli ignari consumatori.
False ricompense su Fortnite e Roblox: I videogiochi online come Fortnite e Roblox sono terreno fertile per gli scammer che promettono carte regalo gratuite o skin speciali in cambio dell’inserimento di un codice su Temu. In realtà, questi premi non verranno mai erogati e l’unica vittoria sarà quella dei truffatori.
Prodotti contraffatti e imitazioni: Sebbene non vi siano prove dirette che Temu venda prodotti falsificati, numerosi sono stati i casi segnalati da utenti che hanno ricevuto articoli di qualità inferiore o simili a marchi notoriamente registrati. Questa situazione può generare grande delusione tra coloro che speravano in un affare.
Falsi sconti e phishing: Le email promozionali o gli annunci con offerte troppo belle per essere vere possono nascondere tentativi di phishing mirati a rubare dati sensibili degli utenti attraverso siti web fraudolenti che imitano quello ufficiale di Temu.
Celebrità e merchandising ingannevole: L’utilizzo dell’immagine delle celebrità per far credere agli utenti l’esistenza di collaborazioni ufficiali con Temu è un’altra strategia adottata dagli scammer per indurre all’utilizzo di codici falsificati senza alcun beneficio reale.
Per navigare sicuri nell’universo delle offerte proposte da Temu è fondamentale adottare alcune precauzioni: evitare clic su link sospetti provenienti da email o annunci; accedere sempre al sito ufficiale o all’applicazione verificata; non memorizzare informazioni bancarie sul proprio account; attivare sistemi aggiuntivi come l’autenticazione a due fattori; diffidare dalle offerte legate all’utilizzo dei codici riferimento collegati a personaggi famosi; infine controllare recensioni ed esperienze d’acquisto altrui prima della conclusione dell’affare.
Ricordiamo ai lettori che la cautela deve essere sempre la bussola guida negli acquisti online: le opportunità offerte dal web sono infinite ma richiedono una navigazione consapevole ed informata per evitare brutte sorprese.