Sono stati confermati per il 2025 i bonus affitti destinati ai lavoratori e agli studenti fuori sede: i requisiti e come ottenerli.
Il Governo ha stabilito dei bonus e delle agevolazioni riservate ai lavoratori e agli studenti fuori sede per cercare di aiutare queste categorie a sostenere le spese legate ai canoni di locazione. Un sostegno importante, considerati i rincari che hanno fatto registrare gli affitti delle abitazioni negli ultimi anni.
Per ottenerli, sia i lavoratori che gli studenti dovranno rispettare determinati requisiti. Nel primo caso sarà possibile ricevere sino a 5mila euro annuali per le spese di locazione, mentre il contributo per studenti fuori sede può arrivare ad un massimo di quasi 280 euro. Vediamo nel prossimo paragrafo tutti i dettagli sui due bonus.
Bonus affitti 2025 per studenti e lavoratori fuori sede: i requisiti
Nel 2025, studenti e lavoratori fuori sede potranno usufruire di agevolazioni per sostenere le spese di affitto. Questi contributi sono stati rinnovati per il nuovo anno, ma prevedono dei precisi requisiti per poterli ottenere.
La prima misura, che riguarda i lavoratori, fa parte dei vari fringe benefit, previsti dalla Legge di Bilancio 2025. Nel dettaglio, il contributo è riservato ai lavoratori neoassunti e prevede l’erogazione sino ad un massimo di 5mila annui, per i primi due anni dall’assunzione, per le spese di locazione. Per presentare domanda, il richiedente dovrà: essere stato assunto a tempo indeterminato nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025; avere un reddito da lavoro dipendente non superiore ai 35mila euro; aver trasferito la propria residenza ad una distanza di almeno 100 chilometri rispetto a quella precedente. La richiesta dovrà essere trasmessa al datore di lavoro che potrà erogare le somme direttamente o rimborsare le spese. Queste somme sono esentate fiscalmente, ma faranno cumulo nel calcolo dell’Isee.
Per quanto riguarda gli studenti, è stato rifinanziato il Fondo per gli universitari fuori sede con uno stanziamento di 5 milioni di euro per il triennio 2025-2027 (1 milione di euro per l’anno in corso e 2 milioni per ciascuno dei successivi due anni. Grazie al fondo in questione, gli studenti potranno ottenere un contributo massimo di 279,21 euro, ma sarà necessario appartenere ad un nucleo familiare con un Isee non superiore ai 20mila euro.
Chi non rientra può, invece, richiedere la detrazione fiscale applicata ai contratti di locazione per gli studenti fuori sede con un domicilio ad almeno 100 chilometri di distanza rispetto alla residenza: l’agevolazione prevede una detrazione pari al 19% sulle spese annuali per l’affitto, sino ad un importo massimo deducibile di 2.633 euro. Sarà, dunque, possibile ottenere circa 500 euro.